ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] XX (1886), pp. 804-806; Il primo viaggio di un europeo attraverso l'Aussa: diario (20 gennaio-27 aprile 1883), ibid., XXIII e letteraria, V(1901), pp. 82-97; L'Africa Italiana al Parlamento Nazionale, 1882-1905, Roma 1907, pp. 208 s., 305 s., ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] primo governo Berlusconi. Fu il suo ultimo atto politico nel Parlamento della Repubblica che, a prezzo di grandi sacrifici, aveva tra Ernesto Rossi e L. V., in Ernesto Rossi. Un democratico europeo, a cura di A. Braga - S. Michelotti, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] missionarie non appartenessero alla provincia del Paese europeo che ne governava il territorio. Analogamente volle delictis puniendis, del 1625, che in Francia fu condannato dal Parlamento e dalla Sorbona perché sosteneva che il papa avesse la potestà ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] 1979 con il Partito radicale (PR): entrato in Parlamento divenne membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ‘caso di studi sciasciani Todomodo e la collana Sciascia scrittore europeo.
Dati e notizie si ricavano anche dai libri-intervista ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] deludenti per la Democrazia sociale, non fu rieletto in Parlamento e si ritirò momentaneamente dalla vita politica.
Tra la Aux sources du fascisme, in cui esplorava le radici europee della crisi della democrazia.
Dopo aver liquidato l’impresa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] la facile definizione di "quel sistema di comunismo europeo, che in questi ultimi tempi è uscito fuori Zeitung, 13-14 febbr. 1883, e le "voci" in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Nella crisi che la Rivoluzione francese imprimeva all'intero continente europeo, la politica dell'A. mirò dapprima ad un franco di attacchi al continente, e da continue richieste finanziarie al Parlamento dell'isola. Il 26 ag. 1806 il re ne accettò ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] p. 6).
Nel settembre 1845 intraprese una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò numerose destinazioni: fu a Roma, Venezia trasferimento della capitale da Torino, la scelta del Parlamento ricadde su Firenze. Nel mese di novembre il ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] in grado di rendere il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di amico conosciuto da tempo, semplice cittadino; da allora, non avrebbe messo più piede in Parlamento.
Dopo un primo ritorno a Forlì nel 1860, vi ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] Fu la più grave disfatta europea dell’età dell’imperialismo. Nessun governo europeo, e tanto meno quello di il 9 marzo 1896.
In risposta a un’accusa di «mentitore» ricevuta in Parlamento da S. Barzilai, il M. affrontò il suo accusatore a duello il 23 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...