PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] . Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, Roma 1922, ad ind.; F. Torraca, , F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] 73). Il progetto, basato su un’ampia ricognizione della casistica europea e ispirato al modello delle città-giardino, venne affidato all’ , I, pp. 523-567); G. Fiocca, A. R., in Il Parlamento italiano. 1861-1988, VIII, Milano 1990, pp. 432 s.; G.L. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] credito e la diffusa crisi economica a livello europeo, spinsero Scialoja, alla vigilia della guerra con l in Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, II, Gli economisti in Parlamento 1861-1922, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , Bologna 1966, p. 179), una città di livello europeo - attuò una politica volta al risanamento del bilancio e alla , pp. 212-217; C. Carelli, I radicali lombardi in Parlamento negli ultimi anni della svolta giolittiana (1900-1904), in Studi lombardi ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] per i viaggi riuscendo a padroneggiare le principali lingue europee. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza e nello stesso che garantiva una pausa di riflessione, ma chiese al Parlamento di non abbandonare completamente i possedimenti in Africa. Della ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] guerra mondiale.
Con la crisi determinata dal conflitto europeo anche per il B. cominciarono gli anni difficili , in Corriere adriatico, 16 ott. 1928, e 48, il morto che parla, ovvero B. "inimitabile" falsario di telegrammi, a firma "Il Biolco", ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1992, XIX, Milano 1992, pp. 312-317; F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] anni di rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, allorché tesoreria dello Stato alla banca, presentato dal Cavour al parlamento subalpino.
Il B. in questo periodo si adoperò particolarmente ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] tra USA e URSS per la conquista delle élites intellettuali europee, in anticipo di qualche anno rispetto all’inizio della come candidato del PSI. Nel 1987 fu eletto deputato al Parlamento per il Partito radicale, del quale l’anno seguente divenne ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] correlativo assetto economico e che perciò una popolazione europea, la quale fondi una colonia, deve fatalmente da parte di B. Mussolini, si assisteva "allo spettacolo di un Parlamento che si suicida abdicando alle sue prerogative secolari" (cfr. R. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...