PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] si conserva, tra l’altro, il manoscritto di Oléron: jours douloreux…, cit.); A. Giannini, Le memorie di un fesso. Parla Gennarino fuoriuscito con l’amaro in bocca. L’anteguerra, la guerra, l’esilio, Parigi 1934; V. Modigliani, Esilio, Milano 1946; F ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] in Parlamento, e nasceva il governo Jospin. Alle elezioni del 2002 il PS mantenne inalterata la propria percentuale di voti elezioni municipali del 2008 (in cui riconquistò la guida diParigi), il PS tenne un difficile congresso a Reims, dividendosi ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] il rapporto fiduciario sono molteplici. Nel caso di un Parlamento bicamerale, esso può intercorrere tra una sola Camera difesa. Le misure di f. concordate nell’ambito della CSCE sono state assorbite nella Carta Europea firmata a Parigi nel 1990 e ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] Parigi nel 1972, dove ha insegnato Scienze politiche all’Università di Paris-Vincennes e alla Sorbona divenendo intellettuale di Commissione Giustizia del Parlamento europeo, ha fornito un sostanziale contributo all'abolizione della pena di morte in ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] D. ad abbandonare l’incarico. Con l’elezione di A. Ouattara alla presidenza, però, D. è tornato in Parlamento come ministro degli Affari esteri (2011) ed è stato nominato premier in sostituzione di J. K. Ahoussou nel novembre del 2012, dimettendosi ...
Leggi Tutto
Avvocato e politico tunisino (Sidi Bou Saïd 1926 - Tunisi 2019). Ha compiuto gli studi di Diritto a Parigi, divenendo avvocato nel 1952. Le sue prime attività professionali hanno riguardato la difesa degli [...] si è ritirato dall'attività politica, ma nel 1987, dopo la deposizione di quest'ultimo, è stato nominato ambasciatore in Germania Occidentale e dal 1990 al 1991 presidente del Parlamento tunisino. Alla fine del mandato si è nuovamente ritirato dalla ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1916 - ivi 2006). Iniziata la carriera giornalistica nel 1937 come redattore ai servizi esteri dell'agenzia Havas, fu poi redattore capo dell'agenzia di stampa [...] nazionale del Parti socialiste (1975), nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo nella lista dei socialisti, e dal 1981 al 1984 fu ambasciatore in Italia. Storico di formazione, è autore di numerosi saggi: Le marxisme de notre temps (1962; trad. it ...
Leggi Tutto
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo [...] . Segretario del Partito socialista dal 1993 al 1994, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1994, 1999 e 2004, ricoprendo la presidenza di diverse commissioni. Nel 2009 è stato nominato ambasciatore, incaricato dei negoziati internazionali ...
Leggi Tutto
Moscovici, Pierre. – Uomo politico francese (n. Parigi 1957). Figlio dello psicologo e sociologo Serge Moscovici, ha compiuto studi di economia, filosofia e scienze politiche; militante nel Partito socialista [...] Parlamento europeo nel 1994, ricoprendo l’incarico fino al 1997, quando è stato scelto come deputato dell’Assemblea nazionale francese per il dipartimento di al novembre 2019 ha ricoperto la carica di commissario europeo per gli affari economici e ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (Nizza 1927 - Parigi 2017); deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra si laureò in legge. Magistrato dal 1956, fu segretario gen. del Consiglio sup. [...] (1974-76) e Barre (1976-79), promosse l'approvazione di una legge per la liberalizzazione dell'aborto (dic. 1974). Dal sociali e dello Sviluppo urbano nel governo Balladur. Membro del Parlamento europeo dal 1979, ne fu presidente dal 1979 al 1982. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...