Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlaredi 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] radicale del cartismo inglese, in alcuni protagonisti della Comune diParigi e perfino in Lenin. D'altra parte, nelle e umanistico premarxista francese (ma anche di Léon Blum), Senghor parlòdi una 'terza' rivoluzione, dopo quella capitalista ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di fondare la loro riforma del sistema sulle idee di Marx, le quali erano, fondamentalmente, generalizzazioni delle esperienze della Comune diParigiparladi Mitbestimmung sul posto di lavoro (am Arbeitsplatz) in relazione a esigenze e problemi di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] diParigi o di Londra non avevano alcuna possibilità concreta di diventare mercanti o vetturini, benché in via di principio loro esteriorità in rapporto alla società ‛normale'", sembra legittimo parlaredi esclusione (v. Castel e altri, 1995, p. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] quali è dubbio che si possa parlaredi Stati nazionali. I servizi sociali sono di origine più recente. L'istruzione stato attuato dagli Stati membri e il Trattato diParigi è ora ritenuto superato dal Trattato di Roma, con le sue norme più flessibili ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese operaie. Si è messo in risalto il loro ruolo nella Comune diParigi del 1871: sono i lavoratori del libro e del legno quelli ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] rivoluzionari della Comune diParigi, la questione sociale, lo spettro del socialismo. Di prevalente cultura positivistica impianti di favorire la diffusione di effetti propulsivi sull'ambiente circostante. Si parlavadi 'cattedrali nel deserto', di ' ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] alla prima fase delle elezioni al Parlamento - quella dei congressi elettorali di parrocchia - superando la ritrosia dettatagli occasione si rannodò la corrispondenza. Io era partito diParigi per cagione di malattia, e mi trovava in Marsiglia. Qui ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] incarichi specifici presso varie conferenze, come quelle di Londra e diParigi per l'applicazione del piano Dawes e per Finanze con P. Thaon di Revel.
Tornato per qualche mese alle sue occupazioni in Parlamento e nell'azienda di famiglia, lo J., da ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] del Nolano ad accorrere nella capitale in difesa del Parlamento; questo atto costituì più tardi il motivo principale della dans les magnaneries, dalla Société impériale et centrale d'agriculture diParigi, che ne curò la stampa (Paris 1858). La ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] del 1856, mentre Cavour si trovava ancora al congresso diParigi, la situazione della "Cassa" costringeva il primo ministro acquistato presso il governo e presso la maggioranza del parlamento, e si posero quasi come l'avvenimento conclusivo del ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...