• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
662 risultati
Tutti i risultati [2197]
Storia [662]
Biografie [787]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [108]
Arti visive [104]
Letteratura [105]
Diritto civile [88]

Pallavicini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] ; Alessandro (v.); Fabio (v.); Camillo (1813-1882), economista e scienziato; Francesco (1810-1878), deputato al parlamento (1853-57), e, del ramo dei P. di Priola, Emilio (v.). La famiglia è ancora fiorente in varî rami, tra i quali uno ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO NAPOLEONICO – CONCILIO DI TRENTO – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicini (2)
Mostra Tutti

Franchi

Enciclopedia on line

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] due tombe rinvenute sotto il duomo di Colonia e a Saint-Denis a Parigi; la prima, identificata forse come oro con il nome inscritto. Si dà il nome di lingua franca alla lingua germanica parlata dai F. nelle loro sedi germaniche e quindi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POPOLI GERMANICI – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – LINGUA FRANCA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti

Herbert of Cherbury, Edward 1º barone

Enciclopedia on line

Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] Carlo I ed Enrichetta Maria di Borbone; richiesta di appoggio francese all'elettore palatino). Membro del consiglio reale per la guerra (1632), abbandonò durante la guerra civile la causa del re e si sottomise al parlamento (1644). Opere e pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LUIGI XIII DI FRANCIA – PRINCIPE D'ORANGE – ESISTENZA DI DIO – PAESI BASSI

Grieco, Ruggero

Enciclopedia on line

Grieco, Ruggero Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] Parlamento, avendo come obiettivi prioritari  la liquidazione del latifondo e la riforma agraria. Vita e attività Nato in una famiglia di nobili decaduti e orfano di padre dall'età di Svizzera (1926) e poi a Parigi (1927), formando con P. Togliatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSA LOMBARDA – LATIFONDO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grieco, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Ḥasan II re del Marocco

Enciclopedia on line

Ḥasan II re del Marocco Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] Sīdī Muḥammad, che prese il nome di re Muḥammad VI. Vita e attività. Educato a Parigi, dove conseguì la laurea in legge 'instaurazione di una monarchia formalmente costituzionale, Ḥ. stabilì un regime autoritario, governando senza parlamento dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POLISARIO – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – MUḤAMMAD VI – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥasan II re del Marocco (2)
Mostra Tutti

Sunderland, Robert Spencer 2º conte di

Enciclopedia on line

Sunderland, Robert Spencer 2º conte di Uomo politico inglese (Parigi 1641 - Althorp 1702). Legatosi ai whigs, assunse un posto importante alla corte di Carlo II, della cui fiducia godette, con alterne vicende, fra il 1679 e il 1683. Salito [...] uno dei più ascoltati consiglieri del nuovo re. Durante il conflitto che oppose il re e il parlamento, svolse un importante ruolo di mediatore. Nominato lord ciambellano (1697), dovette ritirarsi per le proteste che si elevarono contro la nomina, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Duport, Adrien-Jean-François

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1759 - Appenzell, Svizzera, 1798). Membro del parlamento, deputato della nobiltà agli Stati generali del 1789, fu uno dei leader del costituzionalismo liberale e con A.-P. Barnave [...] alcuni mesi fu l'arbitro della Costituente francese. Dopo la fallita fuga di Luigi XVI, il D. al pari dei suoi amici subì una in segreto accordo con la corte. Arrestato e poi liberato per intervento di Danton, visse da allora quasi sempre all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – APPENZELL – SVIZZERA – BARNAVE – PARIGI

Godefroy, Théodore

Enciclopedia on line

Storico francese (Ginevra 1580 - Münster 1649). Figlio di Denis I, abiurò nel 1602 a Parigi il protestantesimo e, sebbene avvocato al parlamento, si dedicò esclusivamente allo studio della storia. Storiografo [...] della corona e nel 1634 di quello del cartario di Lorena, collaborò anche ai negoziati di Colonia (1636) e di Münster (1643). Si rese noto per apprezzate pubblicazioni su questioni di storia, di genealogia e di cerimoniale (Histoires des rois de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GINEVRA – MÜNSTER – PARIGI

Wake, Sir Isaac

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1580 circa - m. Parigi 1632), segretario di D. Carleton a Venezia (1609-15); poi rappresentante britannico alla corte sabauda (dal 1615), negoziò a Berna un'alleanza tra gli stati [...] inglese nella candidatura imperiale. Eletto (1624) al parlamento quale rappresentante dell'univ. di Oxford, ritornò in Italia come ambasciatore presso il duca di Savoia e presso la Repubblica di Venezia; infine (1630) fu ambasciatore a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PARIGI – ITALIA – BERNA

Say, Jean-Baptiste-Léon

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista (Parigi 1826 - ivi 1896), figlio di Horace-Émile. Avversario dell'Impero, fu dopo il 1870 deputato, prefetto della Senna e ministro delle Finanze (1872-79; 1882); nel 1883 passò [...] all'opposizione e come capo del partito libero-scambista condusse in parlamento e con gli scritti una vivace campagna contro il protezionismo e il socialismo. Fu membro dell'Académie des sciences morales e socio straniero dei Lincei (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PROTEZIONISMO – SOCIALISMO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali