DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] oggetto di pressioni da entrambe le parti, non seppe prender partito tra i due concorrenti comitati costituitisi a Parigi per il 30 novembre e il 10 dic. 1862 parlò a difesa sua personale, e di Rattazzi e della coalizione, con toni a momenti ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di un anno dopo, a Parigi, si sarebbero celebrati i processi penali contro Madame Bovary di Gustave Flaubert e Les fleurs du mal di Charles Baudelaire, accusati di ’industria editoriale.
È lecito quindi parlaredi un manzonismo minore, fondato sul ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di questo al Quirinale, con le offerte di partecipazione ministeriale ai "destri" del PSI (per il B. si parlòdi un posto di per i trattati internazionali. Nell'estate 1946fu a Parigi in occasione della Conferenza dei ventuno. Durante ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] preparatori, lungo i mesi di novembre e di dicembre. Nel 1964 Togliatti lo aveva mandato a Parigi al congresso del PCF aveva riproposto in chiave critica un vecchio adagio. Parlandodi "strategia delle riforme" aveva osservato che questa prospettiva ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] réverie pour confidente" (Costa, p. 15).
Finché rimase a Parigi, C. A. venne educato dall'abate Liautard, poi frequentò saltuariamente generale impostazione dei processi (il console di Toscana a Genova parlòdi "piena illegalità morale"), è indubbia. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] in Parlamento e alleatisi con i nazionalconservatori ("Roma politica è un semenzaio di mascalzoni e un covo di maturò gradualmente il progetto di prender la via dell'esilio per continuare a Parigi l'opera di editore di cultura di livello europeo che ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] DC, sentì parlare per la prima volta di Giuseppe Dossetti. di tale prospettiva da parte di chi era entrato ed entrava nel Centro con la prospettiva di lavorare in ambito culturale. Ne diede ulteriore conferma la ‘fuga’ di Paolo Prodi a Parigi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] vent'anni il B. pubblicò una breve Vita di Galluppi (in Ausonio, Parigi 1846)e lo scritto Degli studi platonici italiani al Parlamento subalpino nel collegio di Belgioioso per la VII legislatura. Ma proclamata (25giugno 1860)da Francesco II di Borbone ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Congresso mondiale contro la pena di morte, a Parigi, dell’obiettivo comune di una risoluzione ‘vincente’ all delle libertà fondamentali, varata dal Parlamento Europeo nel 1989. La mancanza nel diritto internazionale di una norma che vincoli gli Stati ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] dei diciassette deputati del partito ortodosso-sefardita Shas l'ha ridotto a controllare meno di quaranta seggi (sui centoventi complessivi al Parlamento), facendo presagire le elezioni anticipate entro la primavera 2001. Ora Barak deve rispondere ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...