Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dalle sue prime manifestazioni la diplomazia comincia a parlare un linguaggio apparentemente futile e vacuo, in realtà novembre del 1814, dopo la pace diParigi del 30 maggio, convennero i rappresentanti di tutti gli Stati europei. Interrotti durante ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] conosciuto al Consiglio di Stato, lo nominò segretario generale della commissione italiana all'Esposizione universale diParigi. Qui nell' l'11 dic. 1918 nel Consiglio provinciale di Torino o parlando come capolista del "Blocco della vittoria" nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di difesa tra Londra e Parigi, la condivisione di una portaerei e di altre strutture militari, nonché la creazione di : Il Parlamentodi Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamentodi Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] II da parte del Parlamento russo, ostacolata dai partiti nazionalisti e postcomunisti.
Di conseguenza è possibile richiesta di dislocarle in Europa.
L'11 gennaio 1989 la Conferenza diParigi dette mandato alla Conferenza per il disarmo di predisporre ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] tanto che in quell’occasione si parlòdi un’Ostpolitik caraibica. Nel mese di luglio partecipò a Helsinki, in di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenza di Helsinki, al summit dei capi di Stato e di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] domenicano Enrico di Rovasenda, che durante il periodo di studi all’Institut catholique diParigi aveva primo governo di centro-sinistra organico.
Il piglio del capocorrente era apparso evidente fin dai primi interventi in Parlamento, come fu ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di pace diParigi, su insistenza degli Alleati, si giunse alla firma di un accordo di tutela delle popolazioni di lingua tedesca, l’Accordo diParigi 29 novembre 1969. In dicembre il Parlamento italiano e quello austriaco approvarono a maggioranza ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] diParigi. Egli mirava allora alla carriera parlamentare, e considerava quella diplomatica "un complemento di 1920), Milano 1959, ad Indicem. Cfr. inoltre: T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto…, Roma 1898, p. 998; Enc. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Stato in embrione, l’OLP si diede nel 1964 una Costituzione (Carta nazionale palestinese, modificata nel 1968), un parlamento anno quando, con voto plebiscitario dell'Assemblea generale riunita a Parigi, l'UNESCO - prima agenzia ONU a esprimersi in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] che portarono alle dimissoni di quest'ultimo, nel sett. 2003 (gli subentrò Abū Alā, già presidente del parlamento palestinese e tra i fautori degli accordi di Oslo). Alla fine di ott. 2004 A. fu ricoverato in un ospedale vicino Parigi, dove morì dopo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...