I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] l'importanza, ai fini del rafforzamento istituzionale, del previsto Parlamento europeo, dotato di effettivi poteri legislativi.
Bibl.: J. Royan, L'Europe, Parigi 1966; E. Vinci, Il Parlamento europeo, Milano 1968; P. Drouin, L'Europe du Marché ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] far parte del Parlamentodi Bonn è stata offerta la possibilità ai partiti di nuova formazione di coalizzarsi mediante collegamenti di liste presenti . Un regime speciale vige per la città diParigi, dove accanto al sindaco della capitale, eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] gollista; 1976-1994). Nel 1977 fu eletto sindaco diParigi (riconfermato nel 1983 e nel 1989) e di scioperi. Al fine di rafforzare la coalizione di governo e di rivitalizzare il sostegno al suo programma economico, nel 1997 C. sciolse il parlamento ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Dreyfus, che seguiva come corrispondente a Parigi della ‟Neue Freie Presse" di Vienna. Dal 1896, ancor prima il nuovo ministro delle Colonie aveva annunciato al Parlamento britannico la nomina di una Commissione d'inchiesta per indagare sulle cause ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] designare il primo Otto- cento come un'epoca di antimperialismo. Bisogna invece parlaredi questo periodo come dell'epoca del ‛primo . 23).
La conferenza della pace diParigi, sulla scia di iniziative che risalivano originariamente al generale ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 1230 e il 1233. Nelle università (per es. in quella diParigi) il dissenso si mantenne vivo tra gli studenti, assumendo forme non dei cattolici romani; gli Ebrei ottennero il diritto di entrare in parlamento nel 1858; mentre il bando contro gli atei ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di sopra dei mari...
(Victor Hugo, Discorso tenuto al Congresso della pace diParigi, 21 agosto 1849)
Perché le parole di Victor Hugo smettessero di suonare come quelle di la misura nella quale si può parlaredi una vera e propria potenza sui generis ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e proprie erano parte integrante di essa. Perciò le colonie inviavano rappresentanti all'assemblea diParigi (alla Camera 20 deputati su 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel Regno Unito. Una ragione più valida per parlaredi ‛sfruttamento', ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] forza'. L'effettiva fabbricazione dei Protocolli avvenne a Parigi per ordine del capo della Ochrana russa. Come membro liberalismo era disgregatore quanto il marxismo, e il parlamento era una forma superata di governo borghese (v. Schmitt, 1923). Il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] seconda metà del XIII secolo il prévôt diParigi, Étienne Boileau, per poter procedere di ufficio di presidenza (chiamato 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è necessario che si riuniscano in adunanza - il capitolo o parlamento ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...