• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
108 risultati
Tutti i risultati [2197]
Scienze politiche [108]
Biografie [787]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Arti visive [104]
Letteratura [105]
Diritto civile [88]

Veil, Simone

Enciclopedia on line

Veil, Simone Donna politica francese (Nizza 1927 - Parigi 2017); deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra si laureò in legge. Magistrato dal 1956, fu segretario gen. del Consiglio sup. [...] (1974-76) e Barre (1976-79), promosse l'approvazione di una legge per la liberalizzazione dell'aborto (dic. 1974). Dal sociali e dello Sviluppo urbano nel governo Balladur. Membro del Parlamento europeo dal 1979, ne fu presidente dal 1979 al 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – GERMANIA – ABORTO – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veil, Simone (2)
Mostra Tutti

MacBride, Sean

Enciclopedia on line

MacBride, Sean Uomo politico irlandese (Parigi 1904 - Dublino 1988). Giornalista e avvocato, fondò nel 1946 il partito repubblicano irlandese (Clann na Poblachta), per il quale fu costantemente rieletto al parlamento [...] (1948-51), ricoprì in seguito varî incarichi in organismi comunitarî europei e in comitati internazionali di difesa della pace e dei diritti umani. Presidente di Amnesty international (1963-74), è stato commissario dell'ONU per la Namibia (1973-76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTI UMANI – DUBLINO – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacBride, Sean (1)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA politica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842) Ferruccio PERGOLESI La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] membro del Parlamento (deputato o senatore) rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato" ( Berlia, Du mandat impératif, in Refaites une constitution, Parigi 1946; W. S. Carpenter, Democracy and representation, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA DIRETTA – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA politica (2)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] antico uso documentato del termine sembra risalire al 1614: si parlò di ‛africanismo' in riferimento ai primi Padri della Chiesa, degli anni venti, assieme ad altri Africani residenti a Parigi, tra cui il senegalese Lamine Senghor (da non confondersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Liberalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi Problemi di definizione Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] debolezza e inadeguatezza. In Inghilterra, infatti, si può parlare di egemonia della borghesia nel XVII secolo (cioè nel secolo che della società di massa (nel 1910 Londra e New York avevano ormai più di cinque milioni di abitanti, Parigi circa tre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE AMERICANA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] può parlare, riprendendo la terminologia di Weber, di una di sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964). Mosca, G., Elementi di scienza politica, Roma 1896; ed. ampliata, Torino 1923². Moscovici, S., L'âge des foules, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; del 1900 a Parigi; del 1904 ad di fatto assunto un atteggiamento di rifiuto non solo di ogni istituzionalizzazione, ma anche di ogni legislazione in materia di lavoro e addirittura di ogni legislazione sociale, per non parlare di una legislazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] popolo. Anche se esiste un Parlamento, i parlamentari fanno parte di un unico partito o di un unico gruppo che appoggia sede centrale a New York, nel cosiddetto Palazzo di vetro, e sedi permanenti a Roma, Parigi, Ginevra e Vienna. Come può l'ONU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'ora una lezione che permette di meglio comprendere anche i processi di cui abbiamo parlato sopra. L'URSS, la patto che divenne parte integrante del Trattato di Versailles, e tenne la sua prima riunione a Parigi il 16 gennaio 1920. Era composta dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

DRAGONETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Luigi Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] presenza di correnti cattolicoliberali e di numerosi amici che si erano lì trasferiti, passò con i figli a Parigi, . Papadopoli, Venezia 1886, pp. 157-188; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, a cura di E. Gentile, Bologna 1926-1931, ad Indicem; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali