DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] saggi . o .critico di un anonimo sul Genio del Cristianesimo, inserito nella Rivista enciclopedica diParigi, tom. XXXIX, luglio 1828 per il suo moderatismo. Presto si parlòdi lui come di uno degli esponenti di punta della corrente liberale in seno ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] interno. Sentendosi vicino all'emarginazione, a chi gli parlavadi futuri incarichi di governo il L. replicava "d'esser morto con carte relative alla segreteria di Stato); Arch. della nunziatura diParigi, regg. 17-29; Arch. particolare di Pio IX, n ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di papa Innocenzo IV. Testamento e atto di donazione mostrano quanto fosse legato al convento di S. Savino a Piacenza e al convento di S. Giacomo a Parigi confiscati per ringraziarli del loro aiuto. Il Parlamentodi Imola, convocato dall'Eppe e da G. ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] alla nomina di Verdier ad arcivescovo diParigi, affermava: "Il nuovo arcivescovo diParigi è perfetto. Ancora dieci anni di sedi vescovili Parlamento francese di due proposte governative, grazie alle quali si restituivano alle associazioni di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] questo periodo molto circoscritta.
La permanenza a Parigi durante il pontificato di Pio IV, tra il marzo e il re, Honorat de Savoie conte di Sommerive, la consegna del capo degli insorti, il presidente del parlamentodi Orange J. Perrin Parpaille, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] della Chiesa (cc. 212-337). A c. 338 un'inedita Relazione delle turbolenze di religione per le controversie tra il clero e il Parlamentodi Francia, che è frutto di un viaggio a Parigi, dove probabilmente il B. conobbe l'abate Galiani. A c. 375 segue ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] famiglia Colonna. All'università diParigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa ecclesiastica. A Pasqua 1257 il C. partecipò al Parlamentodi Westminster. Le proposte del papa non furono accolte ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di Pio IX (7 febbr. 1878), si fosse tenuto conto delle sollecitazioni di Vienna (ma anche diParigi e in genere delle potenze liberali), di dell'impegno a reclamare nel Parlamento prussiano l'abolizione delle leggi di maggio e la revisione degli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] cattolici di quella nazione contro gli anglicani durante la rivolta avvenuta in occasione della guerra civile del Parlamento inglese far avere a tutti i vescovi francesi ed ai dottori diParigi il testo della bolla In eminenti. Al documento, da lui ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] lettera del 22 ott. 1753).
Partito nell'aprile del 1754 alla volta diParigi, il G. prese contatto con la corte solo il 18 giugno, 17 febbraio). L'esito fu che finivano nelle mani del Parlamento i preti che rifiutavano l'estrema unzione a coloro che ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...