RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , F. Saja, in una conferenza stampa aveva fatto appello al parlamento affinché venisse varata la legge di regolamentazione. Da quel momento la Corte si riservava la facoltà di mettere fine autonomamente all'inerzia legislativa nel caso in cui questa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] estera. Nel marzo 1985 il Parlamento votò contro l'installazione nel paese di centrali nucleari, e in maggio approvò (n.1909), che studiò per lungo tempo a Parigi e rimase fortemente influenzato dalla tecnica di O. M. Messiaen. La sua opera è stata ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] enti pubblici di ricerca. Ogni tre anni egli elabora il piano di sviluppo delle università e presenta al Parlamento un OECD, Science and technology policy. Review and outlook 1991, Parigi 1992; Id., Technology and Economy. The key relationships, ivi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] del numero e della potenza dei trasmettitori per poter parlare ai popoli di altri paesi apparve una necessità sempre più urgente, e il Giornale Radio, che ha anche un servizio in collegamento con Parigi, Londra e New York.
La RAI fa parte dell'OIR ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] si parladi annessione, ma di estensione della legislazione nazionale anche a quel territorio, teatro di aspri Milano 1973; J. Barrau, L'Asie du Sud-Est, berceau cultural, in Etudes rurales, Parigi 1974; W. G. East, O. H. K. Spate, C. A. Fisher, The ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] metodi, problemi, a cura di G. Bianchi e I. Magnani, ivi 1985; P. Aydalot, Economie régionale et urbaine, Parigi 1985; AA.VV., Il e istituzione di comuni.
Di fronte all'incapacità dimostrata dal Parlamento e dal governo di riordinare i ministeri ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] dei Consigli provinciali. Nel 1980 il Parlamento aveva approvato l'istituzione di 24 Consigli le cui elezioni si Colombo 1974; J. Liyanaratne, Catalogue des manuscrits singhalais, Parigi 1983; Id., Singhalaise (Littérature), in Dictionnaire universel ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] da quello degli altri membri; ma è corretto parlaredi status di una classe intera. In questo caso lo status , pp. 139-91; R. Fossaert, La société. iv: Les classes, Parigi 1980; J. H. Goldthorpe, Social mobility and class structure in modern Britain, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] in Parlamento le sue iniziative erano sistematicamente respinte sia dai seguaci di Odria, sia dagli apristi, i fedeli di Haya de con il 35% dei suffragi.
Bibl.: B. Villaret, La Pérou, Parigi 1964; F. Pike, The modern history of Perú, New York 1967; ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] del paese presentata dai ministri del Tesoro e del Bilancio al Parlamento.
Bibl.: R. Stone, Comptabilité sociale, aggregation et invariance, in Économie appliquée, 1949; F. di Fenizio, Economia politica. Introduzione generale, in L'industria, 1957; B ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...