GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] et la défense de l'Europe, a cura di K. Kaiser e P. Lellouche, Parigi 1986; K. Menke, Germany, in Ten European anche Wenders, soprattutto nei suoi primi film, parladi una generazione alla ricerca, sì, di una nuova identità, ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1927) e da B. Lortholary.
J. Hersch ha parlatodi sfiducia, d'incomprensione, d'attaccamento eccessivo alle proprie tradizioni mistico-simboliche del ticinese G. Camesi, attivo a Parigi. Il realismo conta numerosi esponenti − tra gli altri ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 1966, e poi di nuovo nel 1968, fu presentato al parlamento un progetto di legge che avrebbe Nautin, Une nouvelle inscription grecque d'Ézana, roi d'Axoum, in Journal des Savants, Parigi 1970, pp. 260-74; R. Plant, D. R. Buxton, Rock-hewn Churches ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Altrettanto avviene con il disegno di legge d'iniziativa regionale proposto al parlamento per l'istituzione del ministero per Rapports sous la Révolution et l'Empire'', Parigi-Firenze 1979; Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] tal senso si sono conclusi anche gli esami del governo e del Parlamento) alle 4 unità nucleari da 1000 MW ciascuna già ordinate si grands réseaux electriques, Parigi ag. 1974; ENEL, Relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] beni di consumo; il governo, che in novembre ricevette poteri speciali dal Parlamento, accolse alcune richieste di aumento 'egli specializzatosi a Darmstadt, ha lavorato nel 1968-69 a Parigi presso il ''Groupe de recherches musicales de l'ORTF'' con ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e successivamente nel luglio 1971), il potere legislativo spetta a un parlamento bicamerale, l'Assemblea federale, che dura in carica 5 anni le phénomène culturel tchécoslovaque, a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V. V. Kusin, The ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] grazie al trasferimento alla lingua scritta delle parlatedi gente dell'interno montagnoso del paese e alla 1963-70; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A arte em Portugal no século XIX, Lisbona 1966; R. C. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); il 28% è tra 20 e 40 anni; il de l'espace du Brésil, Parigi 1971; J. Demangeot, Le i mandati dei suoi rappresentanti eletti al parlamento, fra i quali lo scrittore J ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , F. Saja, in una conferenza stampa aveva fatto appello al parlamento affinché venisse varata la legge di regolamentazione. Da quel momento la Corte si riservava la facoltà di mettere fine autonomamente all'inerzia legislativa nel caso in cui questa ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...