INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] libero del Viet-Nam con diritto ad avere esercito, parlamento e finanze proprie "nel quadro della Federazione Indocinese e dell'Unione Francese" (art. 10).
Con questo atto il governo diParigi aveva inteso conferire al nuovo stato autonomia, ma non ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] di una parentesi assai breve: repubblicano e federalista, dovette cedere presto il campo ai moderati filopiemontesi. Nell’agosto si ritirò prima a Parigi ». L’anno successivo fu eletto deputato al Parlamento nazionale, ma non entrò mai alla Camera ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] scopo il mero annuncio della decisione del Parlamentodi mettere a disposizione dei mercanti solvibili titoli di Amburgo. In Inghilterra venne elevato sino al 12% il tasso di sconto e fu sospeso il Bank act. Ciò creò il panico nella Borsa diParigi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] secolo esiste tuttavia una fondamentale differenza. I 'precursori' parlanodi Europa, ma intendono in realtà l'unica regione politica europeo di Brema del luglio 1978 e a quello diParigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di un ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e proprie erano parte integrante di essa. Perciò le colonie inviavano rappresentanti all'assemblea diParigi (alla Camera 20 deputati su 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel Regno Unito. Una ragione più valida per parlaredi ‛sfruttamento', ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] seconda metà del XIII secolo il prévôt diParigi, Étienne Boileau, per poter procedere di ufficio di presidenza (chiamato 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è necessario che si riuniscano in adunanza - il capitolo o parlamento ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] del paese nella CE.
9-10 dicembre 1974
Al vertice diParigi, i capi di Stato e di governo decidono di riunirsi tre volte l'anno come Consiglio Europeo e approvano le elezioni del Parlamento Europeo a suffragio universale diretto.
25 ottobre 1977
A ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] «in presenza di una preponderanza morale ed economica di fatto e di opinione come è in Francia quella diParigi» (Allievi 1859 (legge 30 aprile 1874, n. 1920) il Parlamento definì un’azione di delega della sua funzione monetaria a un ente privato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 7 dicembre avevano trasmesso al Parlamento il decreto regio di scioglimento del Parlamento stesso, e che questo aveva nella Biblioteca nazionale diParigi, Fonds italien. Carte Custodi, mss. 1551, 1552 e 1554, parzialm. trascritti in Di Nardo, cit., ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] migliore per tutta l'Italia.
Tuttavia, quando il Parlamento siciliano, di cui il F. faceva parte in seguito alle credito fondiario diParigi e il barone di Rothschild" - che all'ultimo momento però si ritirarono per timore di essere coinvolti ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...