BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originali diParigi Le Follet.
Da questo momento, con la propria al Piemonte. Eletto al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. S'indaco di Bologna nel 1872, nel ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] palazzo del parlamento in Roma (s.l.). All'Esposizione di architettura di Torino dell' di L. B., 1878; L'architettura all'Esposizione universale diParigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'Esposizione universale diParigi, 1878; Progetto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] diParigi. Egli mirava allora alla carriera parlamentare, e considerava quella diplomatica "un complemento di 1920), Milano 1959, ad Indicem. Cfr. inoltre: T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto…, Roma 1898, p. 998; Enc. ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] . 1859; coll. completa presso la Bibl. Nat. diParigi). Questo però cessava col foglio del 5 maggio, dove di Perugia. Fu inoltre deputato al Parlamento quale rappresentante, di volta in volta, di Palermo, di Piacenza, di Sant'Arcangelo di Romagna e di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed arti; nel 1862 alla Esposizione universale di Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'Esposizione diParigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] Engadina, che intendeva presentare all'Esposizione universale diParigi del 1900 e che poi, per conquista della Terra, grande composizione poi collocata nella sala del Parlamentodi Buenos Aires. Nel 1921 partecipò alla prima Biennale romana, dove ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] due anni dopo, per l'Esposizione universale diParigi, approntava, coi medesimi collaboratori, un padiglione per il pal. del Parlamento a Roma (in collab. con l'arch. P. Comotto), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via Verdi ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] III che, durante il congresso diParigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V. diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad vocem; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1898, pp. 276 ss.; A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] allievo nella Ecole Polytechnique diParigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell Risorgimento, LV (1968), pp. 272-285; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 280; Enciclopedia militare, III, ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] , ma anche apprezzato in Francia, per i suoi numerosi interventi alla conferenza diParigi, ove fu inviato dal suo governo nel 1851-52: questa conferenza ebbe il merito di aver tentato di coordinare, per la prima volta, i mezzi per una comune difesa ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...