BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] nel fondo italiano dei manoscritti della Biblioteca nazionale diParigi. E ancora si occupava, per conto del Comité B. al parlamento, discutendosi il bilancio della Pubblica Istruzione, aveva ottenuto dal ministro Villari l'impegno di utili riforme ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] abbandonata da Apollo di Annibale Carracci, il Temporale di Woollett e la Morte in Parlamentodi William Pitt. egli si trovava già da due anni a Parigi, dopo il fallimento a cui aveva condotto una bottega di stampe che il padre gli aveva messa su ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia diParigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il suo in Sicilia, dove attese a un ultimo impegno letterario, L'arte diparlare in pubblico (Milano 1909).
Il M. morì a Catania il ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] cosa ebbe un'eco al Parlamento, dove l'on. G. Toscanelli accusò l'A. di propagandare l'ateismo, accusa Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizione universale diParigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di monumento… che si presenta al concorso dall'Ing. G. C. …, Perugia 1881). Nel 1890, a seguito del concorso voluto da F. Crispi per la sede del Parlamento presenti riecheggiamenti dell'Opéra diParigi e accenti di quel gusto corrente riconducibile ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] murattiano - non gli impedirono, dopo il congresso diParigi, di approvare la politica cavouriana, anche se in termini , Milano 1865, pp. 117-122, n. 362; T. Sarti, Il parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 61-63; M. Rosi ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di Trieste. E ciò nonostante la posizione di estremo rilievo assunta durante il congresso bibliografico internazionale diParigi del movimento nazionale F. Venezian, della candidatura al Parlamentodi Vienna, dove fu eletto in modo plebiscitario l'8 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di un lavoro di Amedeo Avogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli.
Nel 1818 l’Académie des sciences diParigi, su proposta di del Parlamento, fino a quelle dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia.
Fu socio di numerose ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] Nel 1875, non avendo potuto avere l'iscrizione all'università diParigi, non avendo la cittadinanza francese, tornò a Napoli, ma anche giorni per avere venti anni di servizio statale; nel giugno 1907 il Parlamento concesse una pensione alla vedova. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] far parte del Parlamento toscano dopo che i Lorena ebbero lasciato il Granducato, il G., allora gonfaloniere di Sesto, invitò i , favoriti dalle grandi esposizioni universali come quella diParigi del 1855 o quella di Londra del 1862, il G. si rese ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...