CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] l'invito e giunse a Parigi l'ultimo giorno di maggio. Il 13 giugno rientrava di Francia e di Spagna, i quali cercarono di persuadere la C.; ma la giovane donna, forte dell'appoggio del futuro marito e di un suo amico, entrambi membri del Parlamento ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] quindi, a Parigi dove fece visita al Montanelli che vi si trovava in esilio e da lui cercò di ottenere precise nuovamente eletto deputato al primo Parlamento italiano (VIII legislatura), per il collegio di Città di Castello. Partecipò attivamente ai ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Eletto deputato del Molise nel Parlamento napoletano, rientrò a Napoli ai primi di ottobre del 1820. Numerosi furono del Francès’. Textos inéditos y cartas).
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives du Ministère des Affaires étrangères, Mémoires et documents ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] autorità piuttosto che un "primo" imposto dall'esterno e osteggiato dal partito.
Nel 1930, rientrato a Parigi, fu infatti nominato responsabile di un settore nevralgico come l'organizzazione, sul quale riferì al IV Congresso del partito (Colonia, 14 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] motivo di rottura con le concezioni di Orlando che di partiti non voleva sentire parlare, soprattutto della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. Nitti prese anche parte, a Parigi, alle riunioni del Comitato interalleato ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] di Cracovia, nell'aprile dello stesso anno gli venne conferito dal Parlamento polacco (il Sejm), durante la seduta a Piotrków, il titolo di della Mostra di disegni antichi della coll. P.A.U. a Cracovia), Kraków 1931, p. 16; Parigi, Bibl. nationale ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] dell'ottobre 1751 ripartì per Parigi per il suo terzo e giorni dopo nel cortile del Parlamento irlandese.
Per l'elenco carriera del G., il quale in più occasioni rielaborò in forma di concerto grosso la musica solistica del maestro (tutta l'op. ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] à Fanfan, pubblicate postume a Parigi nel 1895), e a scrivere e far rappresentare proverbi drammatici, un genere di atti unici in voga in di Caserta (1861-1896), Capua 1974, ad Indicem. Notizie sulla sua partecipazione alle elezioni al Parlamento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Calisto, panegirico in sesta rima alle glorie di Cristina regina di Svezia (Parigi 1644, poi Modena 1656), e, stando La tragica vicenda contemporanea della prima esecuzione di un sovrano legittimata da un Parlamento (scelta per un'opera dedicata al ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] febbr. 1900, p. 1; L. Villa, Discorso di apertura del presidente. Lavori dei congressi di medicina interna. 61° congresso, Napoli, 17-19 ott. 1960, Comunicazioni, Roma 1961, pp. 9-19; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 383 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...