Giurista e uomo politico francese (Parigi 1589 - ivi 1656); consigliere di stato, avvocato generale al parlamento parigino, direttore della biblioteca reale, scrisse tra l'altro: Traicté sommaire touchant [...] du pape (1605), De l'excellence des rois et du royaume de France (1610). Fu il primo editore di ventisette formule (ascritte agli anni 769-775, e dette anche saliche, perché ispirate a quel diritto), che da lui hanno il nome di formule bignoniane. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Parigi 1826 - ivi 1896), figlio di Horace-Émile. Avversario dell'Impero, fu dopo il 1870 deputato, prefetto della Senna e ministro delle Finanze (1872-79; 1882); nel 1883 passò [...] all'opposizione e come capo del partito libero-scambista condusse in parlamento e con gli scritti una vivace campagna contro il protezionismo e il socialismo. Fu membro dell'Académie des sciences morales e socio straniero dei Lincei (1894). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1790 - Aurgeville-la-Rivière, Loiret, 1868); avvocato, cattolico e fautore della monarchia costituzionale, entrò nel 1830 nel parlamento, dove sostenne la causa dei legittimisti; [...] nel 1832, in relazione alla rivolta provocata nella Vandea dalla duchessa di Berry, fu processato e assolto. Venne escluso dal parlamento dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851 per rientrarvi solo nel 1863 (combatté, allora, la politica estera del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1648 - ivi 1724). Consigliere al parlamento (1670), intendente della Linguadoca (1685-1718). Protettore dell'industria e del commercio, autore di un Mémoire administratif [...] (1698) notevolissimo, fu l'intendente più rappresentativo della monarchia di Luigi XIV; si acquistò triste fama per la forzata conversione degli ugonotti al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) e per la feroce repressione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1605 - m. Walton upon Thames, Surrey, 1663); membro dei Comuni, difese il tesoriere, suo padre Richard (v.), di cui si chiedeva la messa in stato d'accusa. Ambasciatore a Parigi [...] (1630-33), riportò proposte di Richelieu per un'alleanza con l'Austria. Imprigionato per breve tempo dai parlamentari (1643) perché sospettato di lealismo, alla restaurazione fu eletto al parlamento (1660), e divenne consigliere privato. ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1724 - ivi 1789). Fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio, primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, Giuseppe e Giovanna. Oltre a una raffinata [...] cultura classica, ricevette dalla madre e dagli zii Elena e Luigi Riccoboni un'educazione artistica di prim'ordine. Soggiornò in Italia e strinse amicizia con G. Casanova. ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (Hurlet, Paisley, 1807 - Oaknorth House, Keighley, 1897); ideò una macchina (detta appunto di H.) per pettinare la lana e un processo meccanico per la produzione di filo di lana, [...] che sfruttò impiantando a Parigi (1848), insieme a S. C. Lister, una manifattura che impiegò fino a 4000 operai. Nel 1865 entrò a far parte del parlamento inglese. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1817 - Tunbridge Wells 1896). Allievo a Parigidi P. Delaroche, collaborò con lui alla decorazione dell'École des Beaux-Arts. Ottenuto grande successo a Londra con quadri di soggetto storico, [...] ebbe importanti commissioni ufficiali (affreschi nel Parlamento e nella University Hall a Londra). Negli ultimi anni si dedicò a soggetti sacri. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Parigi 1553 - ivi 1581), figlio di Adrien; fu avvocato al Parlamento, e presidente della Corte delle monete. Scrisse pochi versi, e una commedia, Les contents (ed. 1584), fra [...] le più notevoli del teatro classico francese del sec. 16º ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1695 - Saverne 1762) del ramo R.-Guémenée. Membro del parlamento come pari ecclesiastico, fu un ardente fautore della bolla Unigenitus; consacrò (1722) Luigi XV; nello stesso anno [...] fu nominato arcivescovo di Reims. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...