GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] 1871, membro del Consiglio provinciale; fu deputato del Parlamento per il collegio di Salò nelle elezioni del 1876 e del 1880, all'Esposizione mondiale diParigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di coppie regnanti di casa Savoia.
Il progetto di ingrandimento di palazzo Carignano, destinato in un primo momento a sede del nuovo Parlamento Ruggi, una litografia firmata, della "Thierry frères" diParigi ed un'incisione del francese Ch. Villemin, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] legami con i maggiori esponenti del mondo politico e militare diParigi, tra tutti la côterie colbertiana: C. de Croissy, di riconciliazione, nel Regno di Luigi XIV il F. trovò una nuova patria facendosi naturalizzare francese dal Parlamento ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] nel Parlamentodi Vienna.
Come segretario del comitato elettorale, insieme con E. Fenzi e il Baljak, fu l'anima di una allo scopo di propagandare anche Oltreoceano la causa della Dalmazia. Le difficili trattative al tavolo della pace diParigi, che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace.
Cessato il conflitto armato, nel 1919 fu incluso nella delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi. A Versailles sedette nel Consiglio supremo economico ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Parlamento per sostenere l'inefficacia della sospensione temporanea del dazio ai fini di una diminuzione del prezzo del pane e l'impossibilità di della delegazione italiana alla Conferenza della pace diParigi quale esperto per le questioni sociali; ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] famiglia Colonna. All'università diParigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa ecclesiastica. A Pasqua 1257 il C. partecipò al Parlamentodi Westminster. Le proposte del papa non furono accolte ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di Pio IX (7 febbr. 1878), si fosse tenuto conto delle sollecitazioni di Vienna (ma anche diParigi e in genere delle potenze liberali), di dell'impegno a reclamare nel Parlamento prussiano l'abolizione delle leggi di maggio e la revisione degli ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] anni di vita, si caratterizzò come quotidiano "fervidamente liberale", in polemica con il Parlamentodi Crispi, 256, 314, 470; II, p. 946; G. Severini, La vita di un pittore, Roma-Parigi 1965; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e il divisionismo, in Nuova ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] L’abate Antonio Conti trasmise all’Accademia delle iscrizioni diParigi questo scritto, che suscitò una violenta polemica.
Newton tratti dalla sintesi newtoniana. Si parlòdi «attrazione tra le idee»; Hume si propose di seguire le massime del metodo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...