Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] che portarono alle dimissoni di quest'ultimo, nel sett. 2003 (gli subentrò Abū Alā, già presidente del parlamento palestinese e tra i fautori degli accordi di Oslo). Alla fine di ott. 2004 A. fu ricoverato in un ospedale vicino Parigi, dove morì dopo ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] agenti operanti per conto delle colonie nordamericane presso il parlamento inglese, compiendo, sin dal 1764, un lavoro la pace a Parigi, sostituì, dal 1781, John Adams. Tornato in patria, nel 1785 divenne presidente dello stato di Pennsylvania e nel ...
Leggi Tutto
Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno [...] e le virtù dell'umanità.
Vita
Studiò teologia, poi diritto. Avvocato al Parlamento, comprò nel 1652 la carica di "maître particulier" delle Acque e Foreste, ma trascurò sempre di più il suo ufficio per la letteratura; ottenne una pensione dal ricco ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] precoce ingegno di essere ammesso al collegio dei gesuiti di Caen. Studiò quindi scienze naturali e medicina in Olanda, a Parigi (dove fu di Carlo II fosse stato investito di importanti cariche pubbliche e fosse stato chiamato a parte del parlamento ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando [...] di un ampio trattato filosofico, De l'esprit, che comparve a Parigiparlamento, dalla Sorbona. Costretto a stendere umilianti ritrattazioni, H. ebbe salva la vita e i beni per le pressioni esercitate sul re da madame de Pompadour e dal duca di ...
Leggi Tutto
Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] 84 dei 140 seggi disponibili nel Parlamento contro i 56 assegnati alle forze di centro-destra coalizzate attorno al premier R. si è dedicato alla pittura, esponendo a New York, Parigi, Berlino, ha prodotto il cortometraggio Dammi i colori (con A ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] francesi, nel quale dimostrò ch'essi avevano il potere di liberare il re dalla scomunica. Successivamente, Procuratore generale del parlamento provvisorio istituito da Enrico IV a Parigi, tornò ai suoi studi prediletti, occupandosi tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti [...] elezioni tenutesi nel dicembre del 2011 il PDG ha ottenuto 73 seggi su 123 del Parlamento. Alle consultazioni presidenziali svoltesi nell'agosto 2016 in un clima di forti tensioni l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, ottenendo il 50,6 ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] e i contrasti con gli Stati Generali del 1614 e col parlamento, poi l'intervento dello stesso Luigi XIII, che fece assassinare aver cercato inutilmente di opporsi al favorito del figlio, duca Ch. de Luynes, dovette abbandonare Parigi e rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
Zurabišvili, Salome. – Diplomatica e donna politica georgiana (n. Parigi 1952). Nata in Francia da una famiglia di emigranti georgiani, dopo una brillante carriera diplomatica come ambasciatrice per le [...] oppositrice, e permanendovi fino al 2015. Coordinatrice del gruppo di esperti Onu sull'Iran nel 2010, nel 2018 si è al dicembre 2024, quando il Parlamento - in un clima di prolungate agitazioni contro l'esecutivo di destra - ha eletto a sostituirla ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...