BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si adoperò presso l'editore Baudry diParigi per la stampa dell'Assedio di Firenze. . n. 5, aut. 1; cass. n. s, aut. 11; Atti del Parlamento italiano, Camera, 28 giugno 1860, pp. 810 ss.; 29 apr. 1861, pp. 810 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , per dirigersi alla volta diParigi e quindi di Londra e Oxford, prima di approdare all’isola di Jersey. Peregrinò fra alcune Pianciani ottenne l’accesso in Parlamento soltanto il 22 ottobre 1865, nel collegio di Spoleto, quando prevalse su ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] . Nel 1870 assisté agli avvenimenti della Comune diParigi, scrivendo resoconti seguitissimi per la Gazzetta d ed. a cura e con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, Roma 1922, ad ind ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di muovere guerra al re di Francia e far trionfare il nome dei Savoia tra le mura diParigi.
Dopo due anni di chanson de Philippe de Savoie, a cura di E. Bollati di Saint-Pierre, Milano 1879; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I, Patria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fuggire rocambolescamente in Piemonte, da lì in Svizzera, quindi a Parigi e infine a Londra.
A Londra diede lezioni private e lavorò sebbene si fosse incontrato con Mossotti, non avevano mai parlatodi politica; e inoltre che non era stato lui a ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1947 Sergio accompagnò il padre al Salone dell’automobile diParigi, dove le vetture italiane erano esposte davanti all’ingresso contro il terrorismo.
Nel giugno 1979 fu eletto al Parlamento europeo nelle liste del Partito liberale, un passo cui ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] universale diParigi nel 1889, permise di realizzare le operazioni di instradamento dei treni sui binari a mezzo di ancora, in seguito, oggetto di discussioni, di polemiche, anche vivaci, e di proposte, in Parlamento e tra l'opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace diParigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino 1856): molto apprezzata proprie responsabilità e quindi a dimettersi dal Parlamento restituendo la croce di cavaliere mauriziano da poco conferitagli.
Il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] suoi scritti: fu presentato all'Accademia diParigi da F. Arago e a quella di Bruxelles da L. A. J. Quételet Atti parlamentari,Senato,Discussioni, leg. VIII, ad Indicem; A. Calani, Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano 1860, p. 414; V. Imbriani, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] voci che si andavano diffondendo e che parlavanodi un favore legato a più intime relazioni). Parigi, 10 ott. 1796) restituì la pace al Regno, l'A. non reggeva più le varie segreterie tenute così a lungo. Attaccato dalla nobiltà, ai primi sintomi di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...