BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso di meritare "l' apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma egli rifiutò la carica giustificandosi con la tarda età. Morì ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] lo zio materno Ferdinando Monroy gli portò in dono, di ritorno da Parigi, la collezione dal 1840 al 1879 della Revue générale dei deputati il suolo tra gli edifici di piazza Montecitorio e piazza del Parlamento è liberato e pedonalizzato, e alti ed ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Dito parladi una ventina di ragazzi assoldati), portò il 4 dello stesso mese alla composizione del Comitato di Roma e a dirigersi a Marsiglia e quindi a Parigi, mentre la Gran Corte criminale di Catanzaro lo condannava a morte in contumacia e ne ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] a Parigi "nella materia de' gesuiti" - vero nutrimento per lo smanioso e sin ingordo bisogno di documentazione del Sarpi -,permettendogli inoltre d'allargare i suoi rapporti colla cultura francese, anzitutto coll'avvocato al Parlamento Louis ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] Parigi nel vano tentativo di essere ammesso alla Conferenza di pace, quale rappresentante del governo militare di G., in Il Parlamento italiano, XII, 1, Milano 1990, pp. 413-427, 582; Un capitolo di storia: Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] presentata a Napoleone il 21 genn. 1810 a Parigi - e nelle Osservazioni sopra alcune lezioni dell'Iliade p. 21; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, ibid., pp. 555-557; A. Ottolini, Lettere inedite di Jacopo e L. Lampugnani, in ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] sua generazione viaggiò tra le capitali dell’esilio europeo: Parigi, Londra, Berna e Torino. Conobbe personalmente Giuseppe Mazzini Impero asburgico. La creazione del Parlamento ungherese e la rapida integrazione di buona parte dei gruppi politici ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , una lettera di solidarietà a Croce, bersagliato dagli attacchi di Benito Mussolini in Parlamento. L’esperienza ’Avanti!, desideroso di rientrare quanto prima nel mondo della politica attiva. Nell’aprile del 1945 seguì a Parigi l’amico Giuseppe ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] ottobre. Due giorni dopo Parigi pretese, in forma ultimativa, provvedimenti di repressione minacciando l’intervento militare al Parlamento un «piano organico del materiale della Marina» che proponeva una flotta di 84 unità, di cui 20 navi di linea ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] l'invito e giunse a Parigi l'ultimo giorno di maggio. Il 13 giugno rientrava di Francia e di Spagna, i quali cercarono di persuadere la C.; ma la giovane donna, forte dell'appoggio del futuro marito e di un suo amico, entrambi membri del Parlamento ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...