PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] fu raggiunto con il quinto congresso in esilio (Parigi, 22-23 aprile 1933): Pacciardi fu eletto segretario seguito al voto contrario espresso in Parlamento nei riguardi del primo governo Moro.
Nel primo numero di Folla, periodico da lui fondato nel ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] barnabita Luigi, futuro arcivescovo di Genova, nunzio apostolico a Parigi, e poi cardinale e segretario di Stato di Gregorio XVI. Sempre nel modello la lingua parlata dai fiorentini colti, il L. propose di adottare quella toscana parlata dal popolo e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] tanto che il M., dopo aver compiuto brillanti studi nell’Accademia reale di Torino (1776), viaggiò per alcuni anni in vari Stati europei.
Nel 1778 era giunto a Parigi, dove apprezzò il sistema politico e istituzionale restando affascinato dal ruolo ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di legislazione del ministero delle Finanze.
Sempre nel 1881 venne inviato a Parigi come membro della delegazione italiana per il trattato di la paternità della tariffavdel 1887 (si parlò allora di "tariffa Ellena"), egli si sentirà costretto ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] e della sua famiglia. Nel 1936 si recò a Parigi per cercare di stabilire un contatto permanente con il Centro estero del presidente della Repubblica nominasse i ministri anche al di fuori del Parlamento e senza previe consultazioni con i partiti. La ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] nel settembre 1887, assieme al Luzzatti e all'Ellena, a Parigi per trattare la revisione delle tariffe con la Francia stipulate nel cattivo portafoglio di alcune banche interessate a crearsi "una clientela favorevole di voti" nel Parlamento e nel ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] il che non gli impedisce diparlare delle "malediche risposte" cattoliche all'Apologia di Giacomo I) ma soprattutto un da Carlo I armato cavaliere. Il viaggio di ritorno ebbe luogo attraverso la Francia - Parigi e Lione - e Torino; a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] arcivescovo, il 16 sett. 1317, attestazione di autenticità. Fu anche a Parigi, dove ricevette in dono dalla principessa di Giovanni XXII, l'imperatore Ludovico IV il Bavaro: dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice (parlamento romano ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] sua pratica del francese, a Parigi, al tempo della conferenza della pace, il L. fu segretario particolare di A. Diaz.
Alla fine l'intera operazione.
In Parlamento il L. non si fece particolarmente notare: alcune prese di posizione - come quella in ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] nel marzo 1848, fu eletto al Parlamento in rappresentanza di Mazara e fece parte della commissione ( pp. 2-8; E. Librino, Una lettera del ministro di Ferdinando II a Parigi sulla emigrazione siciliana, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, III ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...