CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] Parlamentodi Grenoble, che il 7 agosto emanò un'ordinanza con la quale si ingiungeva alle giurisdizioni di Briançon e di Embrun di manoscritti: uno di essi, il num. 5939 dei Manuscrits latins della Biblioteca nazion. diParigi proviene dalla ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] di cavaliere della Legion d'onore per le sete gregge da lui presentate alla esposizione diParigididi Salasco,in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857,I, Modena 1957, pp. 5, 9, 12, 88, 102, 137; T. Sarti, Il parlamento ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] arts décoratifs et industriels modernes diParigi (1925) e alla II e III Biennale di Monza (1925 e 1927), il M. ottenne importanti incarichi all’estero e nel 1929 fu eletto deputato al Parlamento italiano.
Fu inoltre autore di contributi teorici, che ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] Bezons, una cittadina a dieci chilometri a nord-est diParigi. Qui la madre si guadagnò da vivere facendo di seguire le elezioni per l’Assemblea regionale e per il primo Parlamento repubblicano. Qui, nelle province di Agrigento, di Caltanissetta e di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...]
Nel 1900 l'Esposizione universale diParigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione sull'agricoltura di legge al Parlamento. La padronanza dei procedimenti analitici, combinata alle conoscenze storiche e linguistiche, gli consentirono di ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte diParigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genova, Livorno.
prerogative della professione di architetto, portando la sua battaglia anche in Parlamento (fu eletto ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] e la proprietà letteraria e industriale e a quella diParigi della Société d'économie politique. Tra Berlino e 203, 297; I Majorana (catal.), a cura di G. Pagnano, Catania 1991; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e italiano, Roma 1898, ad nomen; Enc ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] comitato ribelle che si pose in contatto con quello diParigi, e avviò progetti cospirativi per rafforzare il movimento s.; III, pp. 207-210, 225, 267, 289, 297; Il Parlamento, 9 giugno 1854; La Staffetta. Giornale politico (La Valletta), 14 giugno ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] i firmatari di una petizione al Direttorio diParigi per chiedere che ai patrioti italiani fosse lasciata piena libertà di scegliere il deputato di Levanto al Parlamento subalpino, diplomatico e senatore del Regno.
Opere. Socrate di Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] di prima classe dell'Ordine militare di Savoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso diParigi , 681-683, 691, 702, 825, 827; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Terni 1890, p. 177; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...