PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] avvocato generale del Parlamentodi Rouen, perché Enrico IV voleva rimpolpare la nobiltà di toga per J.-F. Niceron, Mémoires pour servir à l’histoire des hommes illustres, XVII, Parigi 1732, pp. 238-244; F.-C. Louandre, Biographie d’Abbeville et ses ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] della Salpêtrière diParigi, diretta da J.-M. Charcot, successivamente la clinica delle malattie nervose e mentali di Halle, per la XXV legislatura dal collegio di Teramo nella lista dei combattenti. In Parlamento non si iscrisse, tuttavia, al ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] la imposta proporzionale, l'esclusione dal Parlamentodi rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo di corte, viveva tra Calvi, in Corsica (membro del Consiglio generale dell'isola, nel 1864 ne diveniva presidente), e Auteuil, presso Parigi ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] .
Il 12 dicembre 1849, all’aprirsi della IV legislatura del Parlamento subalpino, fu nominato senatore del Regno per la 20a categoria ( all’Esposizione universale diParigi (1855), il 28 novembre 1855 fu nominato consigliere di Stato. Operò presso ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] che egli domò usando abilmente il bastone e la carota. Parlamentò, inviò soldatesche, scese a compromessi; e, in buona sostanza Genova per modellare la Repubblica ligure secondo i desideri diParigi.
Uomo dell’emergenza, quando Genova fu sottoposta ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] ministro F. Cordova, il quale lo chiamò nella redazione de Il Parlamento (1853-54), il giornale voluto da C. Cavour per sostituire politica. Ottenne invece di far parte della delegazione italiana all'Esposizione internazionale diParigi (1867) per l ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] , il Giornale storico della letteratura italiana e la Rivista italiana di scienze, lettere ed arti di Torino, e la Gazette des Beaux-Arts diParigi. I molti suoi scritti minori (la bibliografia del C. comprende 225 numeri) sono per lo più contributi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] l’Esposizione mondiale di Londra nel 1862 e diParigi nel 1867; relatore al Congresso penitenziario di Londra nel 1872; Risorgimento. C. M. e il laboratorio di Volterra, Manduria 2006; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] anni e antipatie diffuse nell'ambiente colto di Torino. Fu comunque eletto al Parlamento subalpino per sei legislature dal 1849 al li C. presentò le sue ricerche all'Accademia delle scienze diParigi nel settembre del 1844 e nel giugno del 1846 e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] cita Napoli come uno dei firmatari dell’atto di convocazione del Parlamentodi Sicilia del 24 febbraio 1848. Sconfitta l’esperienza verificando.
Mentre era in esilio a Genova, si recò a Parigi, dov’era esule il grande arabista Michele Amari, il quale ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...