INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] diParigi. Rimessosi, l'I. abbandonò definitivamente l'idea di recarsi a Londra, anzi smentì anche di , Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 332 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 253; Diz. del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] della Comune diParigi, svolse anche un’attività di borsista internazionale fra Parlamento italiano, Discussioni, legislature XVII- XXI (1890-1904), ad indices; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] nel ballottaggio del 2 dicembre 1866 deputato al Parlamento nazionale per il collegio di Udine. Cessata la legislatura, nel marzo del nel 1919, alla vigilia della conferenza diParigi, fu il primo firmatario di un ordine del giorno a sostegno dei ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] abusi nel commercio dei semi), ai Congressi di Udine (1871), di Rovereto (1872), di Milano (1877, dove sostenne l’importanza di un’istituzione ad hoc per la custodia dei semi bachi) e a quello diParigi nel 1878. Pubblicò in varie sedi scientifiche ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] di S. Spirito -, nel 1419 fu mandato come lettore presso lo Studio generale agostiniano diParigi per di Senigallia, dignità che comportava anche quella di conte. Come vescovo di Senigallia il C. partecipò al Parlamento generale della Marca di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] polemica sulla Comune diParigi, si pose in una decisa, posizione di critica verso l'atteggiamento di Mazzini: anche di Minervino Murge, Trani [1880]) accusò di scorrettezze elettorali. Nel 1882 si presenta candidato al Parlamento nel 1º collegio di ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] quella la prima volta che all'Università di Roma si parlò ufficialmente di evoluzione. Nel 1890 partecipò ad alcune intorno ad una visita fatta nei musei zoologici e zootomici diParigi, Londra, Amburgo, Copenaghen, Leida, Anversa, Lovanio e ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] da immortalidade su parole di Francisco Xavier Gaioso, celebrativa della riapertura del Parlamento (15 agosto 1834), la ). La sua fama di compositore gli aprì le porte dei salotti diParigi, tra cui quello del principe Emilio di Belgioioso. Per lui ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] diParigi, il 27 febbraio 1600, che non pose definitivamente termine al conflitto, ma procurò a Secusio il riconoscimento di Roma 1925, pp. 155 s., 166-168; Il Parlamento del 1612. Atti e documenti, a cura di V. Sciuti Russi, Catania 1984, pp. 26, 61 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] quali l’indipendenza del Regnum Siciliae e un Parlamento rappresentativo della nazione, che erano sancite nella 1865 fu ammesso alla prestigiosa Società asiatica diParigi.
L’ultima sua opera, I capitoli del Regno di Sicilia (ibid. 1866), più che una ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...