SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] . La sua elezione nel collegio di Levanto per la prima legislatura del Parlamento subalpino (27 aprile 1848) maturò V. E. d’Azeglio, I-II, Bologna 1961, I, Il Congresso diParigi, II, I conflitti diplomatici del 1856-61, ad indices; La legazione e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] di Napoli (il 23 genn. 1806 il re Ferdinando era fuggito una seconda volta a Palermo), ma anche quelli diParigi e di Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, ad ind.; B. Croce, Il duca di Serracapriola e ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] della disciplina nell’Università di Torino, la cui istituzione era stata più volte sollecitata in Parlamento da Fede che, nel 1933. Appartenne all’Accademia pediatrica di Mosca e fu socio della Società di pediatria diParigi.
Il M. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , firmandosi Giacometti, all'Avanti! di Zurigo, al Nuovo Avanti! diParigi, a La Libertà, organo della 1991), 4, pp. 713-728; A.G. Casanova, A. J., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XV, 1948-1949, De ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delle Scienze diParigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il fasi dell'elezione del Parlamento, il 22 luglio fu eletto deputato proprietario per la provincia di Terra di Bari. Partecipò a tutte ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] uno dei capi del socialismo triestino e deputato al Parlamentodi Vienna.
Anita frequentò il liceo femminile completando i Triennali Internazionali d’arte decorativa moderna. Invitata alla Mondiale diParigi nel ’37, ebbi il Grand Prix; feci Buenos ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] istituzione speciale per la capitale, una "prefettura" del genere di quella che reggeva l'amministrazione diParigi, nel 1890 egli aveva fatto votare dal Parlamento una nuova legge speciale per Roma, per cui lo Stato assumeva in proprio alcune delle ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] delle scienze diParigi una prima memoria sulla direzione della circolazione nel sistema di Jacobson nei 87-91; P. Manzi, L'arte di Esculapio in Nola e nei paesi dell'Agro, Nola 1963, p. 68; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] veste, fra l’altro, presiedette l’apertura del Parlamento subalpino, l’8 maggio 1848. Terminata la guerra, di un certo prestigio nell’ambito delle famiglie reali europee e ciò emerse nel 1856, durante il Congresso diParigi, successivo alla guerra di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] violenze che volesse fare il vescovo d’Agen, o il Parlamentodi Bordeaux, con tutta la prudenza», e disporsi ad «andare prestigioso premio dell’Académie des inscriptions et belles-lettres diParigi, di cui divenne membro associato nel marzo del 1743. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...