ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] lo indirizzò verso la geologia. Fu allievo dell’École des mines diParigi dal 1874 al 1876, distinguendosi nel folto gruppo di studenti stranieri. Nonostante Zaccagna si fosse più volte lamentato di aver frequentato l’École a sue spese, per il primo ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] tassa sui contratti di borsa, sul concorso all'Esposizione diParigi. Si adoperò inoltre della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 200, 248, 268; A.A. Mola, S. M.C., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, 5, La Sinistra ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] in qualità di membro della delegazione italiana, partecipò alle conferenze internazionali diParigi per il potere, Salerno 1964, pp. 211-224; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere, 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] mois de 1849, Parigi 1849; Drammi storici, Parigi 1855; Profili biografici di contemporanei, Nizza 1859; Martirologio italiano dal 1792 al 1847. Libri dieci di G. R., Firenze 1860; Discorsi profferiti nel Parlamento italiano nel primo periodo ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] un’associazione sul modello della Societé médico-psychologique diParigi. Il programma prevedeva la riforma dei manicomi, del consiglio Agostino Depretis. In Parlamento si impegnò per sostenere il progetto di legge sui manicomi e sugli alienati ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] della sua fucina; lo stesso fece nelle successive esposizioni diParigi, Vienna e Milano, ricevendo medaglie e diplomi.
la relazione al progetto di riforma del Monte di pietà di Roma (che fu approvato dal Parlamento, quasi senza discussione ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] avrebbero avuto luogo in ambienti industriali di Berlino e Parigi; gli procurava poi le premesse dei 1880), Roma 1956, pp. 100, 187, 189; Storia del Parl. ital., XVIII, Inchieste. Politiche, a cura di D. Novacco, Palermo 1964, pp. 367, 375; N. ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] canto, il «sacerdote lomellino» citato in Parlamento come «nobile esempio» di combattente nella difesa di Casale Monferrato in quegli stessi giorni (Ottone, il professor Gilbert Breschet dell’Università diParigi lo incoraggiò a coltivare un ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] contro l’Impero. Varaglia ebbe così la possibilità di conoscere la realtà riformata diParigi e soprattutto di Lione, città che ospitava una numerosa colonia di riformati italiani. Parlandone agli inquisitori egli dichiarò che «havea buon salario ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] di T. Zarelli e con la falsa indicazione diParigi furono pubblicati due volumi del C.: Il sistema filosofico di V. Gioberti, e Il sistema teologico di , Napoli 1868; Chiesa e Stato, lettere al Parlamento italiano, Napoli 1869.
In questi scritti il C ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...