BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] dei Francesi per la regina austriaca.
Nel solenne processo che si tenne davanti al ParlamentodiParigi, durante il quale il Cagliostro ebbe modo di pronunciare la sua difesa, coronata da un entusiastico applauso dei presenti, si poté constatare ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Saluzzo in una sentenza del ParlamentodiParigi del 1410. C., che aveva cominciato i suoi preparativi prima del colpo di mano, reagì prontamente entrando in campagna alla testa di un piccolo esercito di 800 cavalieri e di 3.000 fanti. L'energia dell ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] del Belvedere presso Ferrara e altre possessioni. La lite con Anna fu, quanto ai beni di Francia, decisa nel 1601 da una sentenza del ParlamentodiParigi, confermata dal re, che dichiarò C., in base alla loi d'aubaine e alla presunta illegittimità ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] papae del giurista cattolico William Barclay. Il testo fu condannato al rogo dal ParlamentodiParigi nel novembre di quell’anno, nel clima acceso che fece seguito all’assassinio di Enrico IV. Solo l’intervento della regina madre, Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] intromissione nella politica interna, mentre i loro nemici li avversavano con un coerente programma politico: il 22 maggio 1615 il ParlamentodiParigi, in un documento evidentemente rivolto contro casa Concini, protestò sia contro la concessione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] compendio è una fonte importante per lo studio dei rapporti tra il clero francese ortodosso, i giansenisti, la corte, la Sorbona, il parlamentodiParigi ed il nunzio nel primo periodo della controversia sull'Unigenitus: naturalmente non si tratta ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] l'invadenza dei Cantoni svizzeri confederati. Anche A. VIII si trovò di fronte al problema di Saluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel ParlamentodiParigi non parevano destinate a conclusione, nel 1413, approfittando delle lotte dinastiche ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] la resistenza francese che aveva affidato la questione al ParlamentodiParigi. Sperò allora A. di poter risolvere il problema di Saluzzo come quello degli ultimi possessi angioini di Piemonte, accordandosi col duca d'Angiò ed assistendolo nella ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] 1498, con frequenti interruzioni: negli anni 1492-93 prestò servizio presso la corte di Francia, nominato da Carlo VIII referendario nel ParlamentodiParigi. Il ricorso alla scientia dei docenti dello Studio da parte dei principi sabaudi interessò ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] positivamente con Augier l’apologia miltoniana del regicidio, esprimendo il suo disappunto per la decisione del ParlamentodiParigidi condannarla al rogo. Milton si affrettò a ringraziare Villeré inviandogli da Londra una breve lettera nel ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...