• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [786]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [107]
Arti visive [103]
Letteratura [104]
Diritto civile [88]

BOUTHILLIER, Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese. Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] 1630 prese parte diretta ai negoziati che si facevano nello stesso tempo in Piemonte e a Mantova con gli Spagnoli e col duca di Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi dell'Impero. La devozione dimostrata da lui in queste trattative e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PIEMONTE – AUSTRIA – MANTOVA

DU VAIR, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato e scrittore, nato a Parigi il 7 marzo 1556 e morto a Tonneins il 3 agosto 1621. Compiuti gli studî giuridici ed entrato nello stato ecclesiastico, seguì la carriera della magistratura. Nel [...] 1584 ebbe la nomina di consigliere al parlamento di Parigi. Dal 1588 al 1593 la tribuna pubblica fu il teatro della sua eloquenza. Durante la lotta tra la lega dei cattolici e gli ugonotti pronunziò un coraggioso discorso contro i partigiani dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ORATORIA – ENRICO IV – UGONOTTI – SORRENTO – PROVENZA

CHAMILLANT, Michel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] Lilla, all'insaputa della Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire. Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général et sécrétaire d'état à la guerre, Parigi 1885, voll. 2; Mém. de Saint Simon, ed. Boilisle, XVI, XVII, XXVII; D'Auvigny ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT SIMON – LUIGI XIV – OUDENARDE – FRANCIA – PARIGI

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de Alberto Maria Ghisalberti Nato a Montaigu (Vandea) il 24 agosto 1743, morto a Parigi il 27 marzo 1824. Avvocato al parlamento di Parigi nel 1775, fu nel 1789 deputato [...] ; sostenne con Sotin e l'abate Haug la teofilantropia, nuovo tentativo di religione repubblicana (Réflexions sur le culte, sur les cérémonies civiles et sur les fêtes nationales, Parigi 1797). In urto con alcuni suoi colleghi e col Talleyrand, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Charles marchese di Croissy

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] plenipotenziario francese nei negoziati di Aquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna di Baviera e nel 1679 divenne président à mortier del Parlamento di Parigi e segretario di stato per gli Affari ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – AQUISGRANA – VERSAILLES

DAGUESSEAU, Henri-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] al parlamento di Parigi (1690) e dieci anni più tardi era procuratore generale. Nel parlamento il D. impersonò la difesa energica delle libertà gallicane e a lui si dovettero le gravi riserve con le quali fu registrata, malgrado il volere del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIBERTÀ GALLICANE – DIRITTO CIVILE – GIANSENISTI – LUIGI XIV – BOLLA

DU PIN, Louis-Ellies

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e storico francese, nato a Parigi il 17 giugno 1657, morto ivi il 6 giugno 1719. Intraprese nel 1686 la pubblicazione di un'opera monumentale, la Bibliothèque universelle de tous les auteurs ecclésiastiques, [...] In effetti il D. P. fu censurato, e l'opera soppressa per ordine del Parlamento di Parigi (aprile 1696); ma egli continuò il lavoro, che apparve col nuovo titolo di Histoire de l'Église et des auteurs ecclésastiques, e fu compiuta nel 1704 (voll. 58 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COLLEGIO DI FRANCIA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA CATTOLICA – AMSTERDAM

BOUILLON, Emanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato il 24 agosto 1644 a Turenne, morto a Roma il 2 marzo 1715. Figlio di Federico-Maurizio principe di Sedan, creato cardinale a 25 anni il 5 agosto 1669 da Clemente IX, il quale sperava così [...] scrivendo una lettera a Luigi XIV; per questo il re fece iniziare un processo contro di lui dal parlamento di Parigi, processo poi sospeso per l'intervento di Clemente XI. Bibl.: Ciacconio e Oldoino, Vitae Pontificum Romanorum, ecc., IV, Roma 1667, p ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI CANDIA – LUIGI XIV – QUIETISMO – CARDINALE

BERTRAND, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato ad Annonay nel 1280, morto a Montaud nel 1349. Insegnò diritto nelle università di Avignone, Montpellier e Orléans dal 1307 al 1312; fu ammesso nel parlamento di Parigi, e fu cancelliere [...] di Nevers, poi di Autun. Nella conferenza di Vincennes del dicembre 1329 fu con l'arcivescovo di Rouen l'avvocato del clero, e contro Pietro di . Roman, etc., Roma 1677, II, p. 433; Gallia Christiana, Parigi 1720, II, p. 743; IV, p. 408; XII, p. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – FILIPPO VI – CARDINALE – VINCENNES – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAND, Pierre (1)
Mostra Tutti

BERRUYER, Isaac-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Rouen il 7 novembre 1681, entrato nella Compagnia nel 1697. Dopo aver insegnato a lungo belle lettere, si ritirò nella residenza di Parigi, e vi morì il 18 febbraio 1758. Il suo nome divenne [...] le opinioni del P. Hardouin. L'opera fu condannata da varî vescovi, dai superiori dell'ordine, dalla Sorbona, dal parlamento di Parigi e finalmente messa all'Indice. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1880, I, s ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – PELAGIANISMO – BRUXELLES – SORBONA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali