Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] eventi fatali, lasciò Milano nell'agosto e si recò a Parigi. Vi pubblicò in fretta L'insurrection de Milan e quindí 1848, vi tornò il 25 agosto 1859 per parlaredi filosofia, con la memoria: Idea di una psicologia della scienza, prima delle cinque ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] di bronzo tra liberali e papato", di cui parla il non sospetto G. Spada, aveva impedito al govermo romano di rendersi G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie XI, Parigi 1932; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, II, Monaco 1934; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] des corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; R. Ciasca, L'arte d. di grado superiore, da cui dipendono.
Gli organi di controllo approvano i bilanci delle associazioni, i quali, ove si tratta di confederazioni nazionali, vengono presentati al Parlamento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . A Parigi, che è arrivata a circa 8 milioni di abitanti con l'identico organismo chiuso di un secolo rendere l'Ente di sviluppo capace di coprire le spese, il ministro può fare delle cessioni con somme provvedute dal Parlamento. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] attività amministrativa tecnica. Peraltro, quando si parladi attività tecnica nella amministrazione, si vuole York 1905; Y. Oda, Princ. de droit admin. du Japon, Parigi 1928.
Delitti contro l'Amministrazione pubblica.
Nel diritto romano, sotto il ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] espressamente, i più moderni sviluppi.
Si parla, così, di d. centrale, in quanto esercitata diplomatique contemporain, Ginevra-Parigi 1962; A. Maresca, Le relazioni consolari, Milano 1966; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] I armata. Il 21 aprile, invitato dalla Dante Alighieri, parla in pubblico a Milano per l'ultima volta, celebrando gli fin de l'Autriche, Parigi 1917, trad. ital., Milano 1928; O. Ferrari, Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] diparlamento, presenti gli ordini del paese, ebbe il comando "sulle armi, sullo stato e sulla polizia della Provenza, affine didi Vervins, col quale la questione didi Saluzzo di Mantova. C. E., nonno didi Milano, furono tutti contro didididididi ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] 1846-1850), poi nel seminario di Padova, ove fu assai benvoluto Chiesa dallo Stato, votata dal parlamento francese (11 dicembre 1905); e X., numero unico, Napoli 1914; M. Pernot, La polit. de Pie X (1906-1910), Parigi 1910; R. Bazin, P. X, ivi 1928. ...
Leggi Tutto
Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] disegnato l'edificio della nuova Pinacoteca Vaticana. Deputato al Parlamento per tre legislature, fu nominato senatore nel 1905.
del vaticano 1929.
Bibl.: U. Allegretti, Scritti d'arte e di storia di L. B., giugno 1881-1901, Milano 1901; G. Tutino, ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...