• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [786]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [107]
Arti visive [103]
Letteratura [104]
Diritto civile [88]

FALLIÈRES, Armand

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato il 6 dicembre 1841 a Mezin (Haute-Garonne) da modesta famiglia, morto a Parigi il 22 giugno 1931. Il F. percorse i suoi studî al liceo d'Angoulême e quindi presso la facoltà [...] di Parigi. S'iscrisse fra gli avvocati dell'albo di Nérac e acquistò fama di buon oratore. Alla caduta dell'impero fu eletto maire di nella sua proprietà di Loupillon, dove si dedicò soprattutto alla viticoltura. Egli impersonò nel Parlamento e all' ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – JULES FERRY – VITICOLTURA – AVVOCATURA – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIÈRES, Armand (1)
Mostra Tutti

EMEROTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] parlamento italiano dal ministro L. Rava nel 1908; e vennero nominate in varî paesi commissioni di di esse che col giornalismo ha più attinenza: così presso la Biblioteca Nazionale di Roma, dal 1909; Nationale di Parigi; Preuss. Staatsbibliothek di ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BRITISH MUSEUM – EMEROTECHE – WASHINGTON

DU FAIL, Noël, signore de la Hérissaye

Enciclopedia Italiana (1932)

Novelliere e giureconsulto francese, nato probabilmente nei dintorni di Rennes nel 1520, morto nel 1591. Studiò a Parigi, Poitiers, Angers, Bourges, Avignon, e, come pare sicuro, anche in Italia: certamente [...] al Parlamento di Rennes, alternò i doveri professionali e gli studî di giurisprudenza alla di J. Assézat, Parigi 1874; Propos rustiques, a cura di A. de la Borderie, Parigi 1878; Baliverneries et Contes d'Eutrapel, a cura di E. Courbet, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – PIEMONTE – POITIERS – BOURGES

ROEDERER, Pierre-Louis, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEDERER, Pierre-Louis, conte Francesco LEMMI Nato a Metz il 15 febbraio 1754, morto a Bois-Roussel il 17 dicembre 1835. Consigliere al parlamento di Metz (1780), fece parte della Costituente (26 ottobre [...] finanziario e giudiziario. L'11 novembre 1791 fu eletto procuratore generale sindaco del dipartimento di Parigi. Dopo il 20 giugno 1792 si avvicinò alla corte, e anzi per suo consiglio, il 10 agosto, Luigi XVI s'indusse ad affidarsi all'assemblea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROEDERER, Pierre-Louis, conte (1)
Mostra Tutti

DUPATY, Charles-Marguerite-Jean-Baptiste Mercier

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1744, morto a Parigi nel 1788. Di carattere impetuoso, partecipò ben presto al movimento riformistico, interessandosi soprattutto ai problemi riguardanti la legislazione [...] allora e commentò l'opera di Cesare Beccaria. Al suo ritorno fu accusato di ateismo e di nuovo perseguitato, finché ebbe la nomina di presidente al parlamento di Bordeaux. Ritiratosi dopo qualche tempo a Parigi, strinse amicizia col D'Alembert ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE BECCARIA – ROMANTICISMO – D'ALEMBERT – J. BERTAUT – VOLTAIRE

FLOURENS, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOURENS, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro [...] 1888. Rieletto deputato nel 1889 e nel 1893, ma non nel 1898, rientrò in parlamento dal 1902 al 1906 come deputato di Parigi e prese posizione fra gli avversarî della politica violentemente anticlericale del ministero Combes. Scrisse Organisation ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALTE ALPI – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOURENS, Émile (1)
Mostra Tutti

ROYER-COLLARD, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYER-COLLARD, Pierre-Paul Pensatore e uomo politico francese, nato a Sompuis (Champagne) il 21 giugno 1763, morto a Châteauvieux il 4 settembre 1845. Avvocato, fu dapprima partigiano della rivoluzione [...] apertamente monarchico e presiedette il comitato monarchico di Parigi. Rimasto nell'ombra, politicamente, durante il re e non dal parlamento. Così in molte altre questioni il R.-C. cerca di attuare una soluzione di compromesso fra le esigenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYER-COLLARD, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II, re di Francia Rosario Russo Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] collaboratori: Francesco di Lorena, e il cardinale Carlo di Lorena. Il re ordinò al parlamento di ubbidire ai , I, Parigi 1880; Forneron, Les Ducs de Guise et leur époque, 2 voll., Parigi 1878; B. de Bouillé, Hist. des ducs de Guise, Parigi 1830, II ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI LORENA – MARIA STUART – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II, re di Francia (2)
Mostra Tutti

BRAUNER, Frantisěk August

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopartito cèco, nato il 22 gennaio 1810, morto il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî a Vienna, venne a Praga ad esercitarvi l'avvocatura. Con i suoi scritti Böhmische Bauernzustände e O robotě a výkupu [...] alla Dieta di Praga e al parlamento di Vienna, dopo il 1860. L'ostilità incontrata nel governo di Vienna, ceského od r. 1861 (Storia politica del popolo cèco dopo il 1861), Praga 1899; E. Denis, La Bohême depuis la Montagne Blanche, II, Parigi 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – AVVOCATURA – BOHÊME – VIENNA – PARIGI

CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice tragica francese, nata a Rouen nel 1641 e morta ad Auteuil nel 1698. Suo padre, presidente del parlamento di Normandia, rovinatosi negli affari, non si oppose al matrimonio di Maria con l'attore [...] Champmeslé e alla sua comparsa sul palcoscenico. Nel 1670 la Ch. esordì a Parigi con la parte di Hermione in Andromaque di Racine, rivelando le aue grandi doti. Racine da allora le affidò tutte le sue nuove tragedie, guidandola nelle interpretazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – MOLIÈRE – BOLOGNA – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 220
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali