Uomo di stato, nato a Douai nel 1734, morto a Parigi il 29 ottobre 1802. Consigliere al parlamentodi Douai e intendente di Metz e di Fiandra fu, infine, dal 9 novembre 1783 all'8 aprile 1787, controllore [...] delle monete d'oro, provocata dalla legge di Gresham, in conseguenza di uno sproporzionato valore legale delle monete d' ).
Bibl.: Gomel, Les causes financières de la Révolution française, Parigi 1892; Stourm, Les finances de l'Ancien Régime et de la ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Medico, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 24 settembre 1864. Si laureò a Siena (1889), dove fu libero docente d'igiene (1893), poi professore titolare (1895). Fondò e diresse l'istituto [...] ) quindi a Roma (1915). Deputato al parlamento per le legislature XXI-XXIV. Sottosegretario di stato per l'Agricoltura, l'Industria e a Monaco di Baviera con M. v. Pettenkofer, quindi nell'Istituto Pasteur diParigi fu allievo di L. Pasteur e di E. ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] le truppe di Carlo Alberto alla Bicocca. Nel 1859 combatteva con Garibaldi; nel 1860 fu eletto deputato al parlamento subalpino per e giunto a Panamá, la notizia dell'assedio diParigi lo fece accorrere di qui in Francia. Fu anch'egli nella città ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] francesi) ha un parlamentodi 46 membri eletti con suffragio universale per un termine di 5 anni.
Il territorio S. Coleman, Togoland, New York 1956; E. Guernier, Cameroun-Togo, Parigi 1951; T. Filesi, Il Togo dodicesimo stato africano, in L'Universo ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi [...] Dei suoi figli, Louis (1746-1813), consigliere al parlamentodi Rennes, poi ufficiale dei moschettieri, le arrecò con le Perey-Maugras, La jeunesse de madame d'É., Parigi 1893; id., Dernières années de madame d'É., Parigi 1894; A. Legros, Madame d'É. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Giovanni
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] , dalla madre. Nel 1848 tornò in patria, e venne eletto deputato al parlamento per il collegio di Taggia; dal Gioberti fu inviato a Parigi, nell'ambasciata. Rieletto deputato nel 1849, diede le dimissioni insieme col Gioberti.
Riparò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] entusiasmo dal parlamento e acclamato da tutta la nazione, invase la Normandia nel 1417 con un grosso e ben equipaggiato esercito e la conquistò, una città dopo l'altra, in due anni. La presa di Pontoise nel luglio 1419 gli aprì la via diParigi, e l ...
Leggi Tutto
MARCA, Pierre de
Giuseppe Martini
Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] anni più tardi, Luigi XIII elevò questo consiglio al grado diparlamento, il M. fu chiamato a esserne il presidente: e . Elevato alla sede di Tolosa nel 1652 divenne più tardi arcivescovo diParigi, dopo che il cardinale di Retz ebbe rassegnato le ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG, Felix principe di
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Krumau (Boemia) il 2 ottobre 1800, morto a Vienna il 5 aprile 1852. Entrato nella carriera militare nel 1818, passò [...] Pietroburgo, a Londra, a Rio de Janeiro, a Lisbona, a Parigi, a Berlino, a Torino, a Napoli. Quivi combatté l' Di fronte alla corrente nazionale tedesca, promossa dal parlamentodi Francoforte sotto l'egida delle idee liberali, e dalla corte di ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamentodi Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] . Già nel parlamento tenuto a Westminster il 1° ottobre 1163, Enrico II aveva tentato di limitare il privilegio Hergenröther, Storia univ. d. Chiesa, trad. it., Firenze 1905, IV, p. 172; Ch. J. Hefele, Hist. des conciles, Parigi 1913, V, p. 978 segg. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...