• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [786]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [107]
Arti visive [103]
Letteratura [104]
Diritto civile [88]

ALLODIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà"). Nel tempo merovingio più tardo, il [...] Parlamento di Grenoble, e riconobbe il regime tradizionale del franc alleu nel Delfinato. Bibl.: F. Schupfer, L'Allodio, studi sulla proprietà barbarica, in Digesto italiano, II (1896), p. 2; Fustel de Coulanges, L'Alleu et le domaine rural, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL PIO – LEGGE SALICA – GUIDRIGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODIO (2)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] . La Cocincina è una colonia rappresentata al parlamento metropolitano da un deputato e amministrata da un Saigon), con 372.841 cattolici, 319 preti indigeni, 139 sacerdoti del seminario delle Missioni estere di Parigi, 2239 suore. Bibl.: v. indocina. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMO ORIENTE – GOLFO DEL SIAM – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

RIEGER, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGER, František Ladislav Karel Stloukal Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] ricorda anche Les Slaves d'Autriche et les Magyars, anonimo, Parigi 1861, e Čechy, země i národ (La Boemia, il F. L. R. na říšské radě v období 1879-1885 (F. L. R. al parlamento di Vienna nel periodo 1879-1885), Bruna 1920; J. Heidler, F. L. R. či Ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEGER, František Ladislav (2)
Mostra Tutti

FERMAT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Beaumont de Lomagne il 17 agosto 1601, morto a Castres il 12 gennaio 1665. Il F. è da considerarsi come uno dei più originali matematici di tutti i tempi. Fr. van Schooten lo cita tra [...] Figlio di un commerciante di corami, il F. trascorse gran parte della sua vita a Tolosa dove fu consigliere del parlamento locale; ai suoi amici di Parigi, di una lettera trasmessa a B. Cavalieri per mezzo di Mersenne, dei lavori di F. intorno alle ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – TEORIA DEI NUMERI – JACQUES DE BILLY – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMAT, Pierre (4)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] riconobbe cavallerescamente i meriti di Mac Mahon, da lui vinto, e partecipò all'assedio di Parigi. Nuovi dissensi sorsero tra formale. Egli chiuse tuttavia il famoso congresso di Berlino (3 luglio), sciolse il parlamento (30 luglio), e, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] gl'Inglesi. Nel 1368 C., ascoltando l'appello della feudalità guascone, ardì intimare al principe di Galles di presentarsi al parlamento francese di Parigi a scolparsi delle accuse fattegli dai suoi vassalli francesi, e nel 1369 incominciarono le ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

CRASHAW, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] of Manchester, applicando l'ordinanza del parlamento di riformare l'università di Cambridge, citò tra gli altri il giunto colà, moriva. Nel 1662 usciva postumo a Parigi un altro volume di poesie religiose, Carmen Deo Nostro. Addestratosi alla scuola ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CATTOLICESIMO – ARTE BAROCCA – INGHILTERRA – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASHAW, Richard (1)
Mostra Tutti

DINGELSTEDT, Franz von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico, romanziere, drammaturgo, direttore di teatro, nato in Halsdorf (Oberhessen) il 30 giugno 1814, morto a Vienna il 15 maggio 1881. Compiuti gli studî di filosofia e teologia nell'università [...] 1841 fu redattore dell'Allgemeine Zeitung e, per incarico di questo giornale, si recò a Parigi, a Londra, nel Belgio, in Olanda e a raccolta di nuove liriche, Nacht und Morgen (1851), che pur contiene salaci epigrammi sul Parlamento di Francoforte, ... Leggi Tutto
TAGS: F. DINGELSTEDT – FALLERSLEBEN – BURGTHEATER – STOCCARDA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINGELSTEDT, Franz von (1)
Mostra Tutti

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare [...] ulteriore taglio fu garantito dai Paesi del club di Parigi, sede multilaterale in cui viene discussa la ristrutturazione deputati boicottarono temporaneamente le sedute del Parlamento. Le elezioni di ottobre 2014 videro nuovamente la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MANUEL PINTO DA COSTA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE (6)
Mostra Tutti

BARDACH, Juliusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] famiglia, anche da un punto di vista comparatistico, e della storia del parlamento nello stato polacco-lituano. Il socio della Société d'histoire du droit di Parigi e socio straniero della Società italiana di storia del diritto, vice-presidente dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORZECHOWSKI – JEAN BODIN – LITUANIA – VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 220
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali