RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Italia e Jugoslavia, presentato al Parlamento italiano, Roma 1921; T. Tittoni di Fiume: dalla Conferenza diParigi al Trattato di Roma, Bologna 1924; G. Salvemini, Dal patto di Londra alla pace di Fiume, Torino 1925; S. Gigante, Storia del comune di ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] del Brabante, e i cinque pamphlets scandalistici sulla Cassa di sconto, sulla Banca di Spagna e sulla condotta della Compagnia delle acque diParigi - tutti ispiratigli dalla consuetudine di vita con amici e collaboratori suoi come Dumont, Romilly ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] grandezza della famiglia.
Antoine II. - Figlio del precedente, nacque a Parigi nel 1560; fu avvocato al Parlamento (i Parlements avevano funzioni giudiziarie e amministrative) diParigi, e acquistò grande reputazione per l'eloquenza non meno che per ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] 920, Carlo il Semplice dovette combattere contro Roberto, fratello di Eude conte diParigi, che si proclamò a sua volta re (922). si spegne il ramo primogenito della famiglia. Il Parlamento, come organo monarchico antifeudale, gli Stati Generali, ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] difficoltà con la Francia. Siccome il trattato diParigi (1259) non fu osservato fedelmente dai Francesi Wars of Edward I, Oxford 1901; F. M. Maitland, Memoranda de Parliamento, Londra 1893; D. Pasquet, Origins of the House of Commons, Cambridge ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] riforma elettorale, vana entro le mura del parlamento dove la maggioranza governativa rimaneva incrollabile, venne in un'enorme adunata, soprattutto di operai e di studenti, riversatasi nel centro diParigi davanti alle Tuileries ad acclamare la ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] del 1848 nella sua massima espressione, il parlamentodi Francoforte, non fece che rafforzare queste tendenze, des théories sociales et politiques en France depuis la Révolution, Parigi 1896; E. Fueter, Weltgeschichte der letzten hundert Jahre, 1815 ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di esser sede di un'alta giurisdizione, il Parlamentodi Malines (1473, v. carlo il temerario, duca di borgogna), e più tardi del Gran Consiglio di -Bas mérid. aux XIVe, XVIIe et XVIIIe s., Parigi e Bruxelles 1926; W. Plantenga, Les églises baroques ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] gesto amichevole facilitasse l'approvazione da parte del parlamentodi Angora del nuovo accordo concluso frattanto a Londra Head, Historia Numorum, p. 583; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Parigi 1894, I, p. 860; G. Heyd, Storia del Commercio del Levante ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] 1740 fu intendente della generalità diParigi e nel 1744 segretario di stato per la guerra: intervenne ben visto dal parlamento al quale aveva opposta una lunga resistenza, né dalla marchesa di Pompadour la quale s'alleò contro di lui con Machault ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...