GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta diParigi per una nuova Europa'' ( scendessero nelle strade e accorressero a presidiare il Parlamento repubblicano. La resistenza e la lotta delle ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] potere, sospesero la Costituzione e sciolsero il Parlamento. Il governo militare registrò buoni successi in campo raccolti e usati con tecniche assai moderne dal centro d'informatica diParigi. Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo- ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] fu la Francia, perché già nel 1559 fu adottata dal sinodo diParigi la Confessio Fidei Gallicana abbozzata dallo stesso Calvino e scritta da Antonio di Chandieu. Essa consta di 40 articoli contenenti tutte le dottrine calviniane; dell'Eucaristia, per ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di Strasburgo, dall'OCSE diParigi e soprattutto dalla CEE (nella forma non già di convenzioni, ma di presentò un disegno di legge per l'istituzione del ministero dell'Ambiente, che venne definitivamente approvato dal Parlamento nel luglio 1986 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] a Erlangen, nel 1783-1784 a Edimburgo: dappertutto smanioso di far parlaredi sé, preso dagli studî, dalla vita mondana e dalle che trionferà nelle giornate di luglio. Deputato della Sarthe nel 1819, diParigi nel 1824, di Strasburgo nel 1827, ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] una serie di questioni giuridiche e diplomatiche, ma finita nel 1754 con la soppressione del parlamento locale, Due bombardamenti di Sanremo nel sec. XVII, Sanremo 1929.
La conferenza di Sanremo. - Alla conferenza diParigi, chiusasi ufficialmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] altra, installata in permanenza a Malines (il Parlamentodi Malines), costituisce l'ultima suprema giurisdizione alla des origines aux guerres d'Italie, V, Parigi 1904. Una miniera di notizie costituiscono le Dépêches des ambassadeurs milanais à la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] stato per elaborare con molta cura quella che, con termine impreciso, fu detta la Costituzione di Blois, benché emanata a Parigi. Fu presentata al parlamento il 25 gennaio 1580, e il 4 maggio alla Camera dei conti. Comprende 363 articoli. I primi 64 ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] precauzioni. Il ministro degli Esteri napoletano, duca di Gallo, incaricato dal Parlamentodi accompagnare il re a Lubiana, fu arrestato di abbandonare i loro posti di Londra e diParigi e di venire in Austria. In quanto agli stati italiani, prima di ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] Col trattato diParigi del 1763 Quebec fu ceduta all'Inghilterra, la Nuova Francia divenne la provincia di Quebec e con siano ammesse in parlamento. La provincia manda 24 senatori (su un totale di 96) al senato e 65 membri (su un totale di 245) alla ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...