• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [786]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [107]
Arti visive [103]
Letteratura [104]
Diritto civile [88]

GORBACEV, Michail Sergeevic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORBAČËV, Michail Sergeevič Adriano Guerra Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta di Parigi per una nuova Europa'' ( scendessero nelle strade e accorressero a presidiare il Parlamento repubblicano. La resistenza e la lotta delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CORTE COSTITUZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORBACEV, Michail Sergeevic (2)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] potere, sospesero la Costituzione e sciolsero il Parlamento. Il governo militare registrò buoni successi in campo raccolti e usati con tecniche assai moderne dal centro d'informatica di Parigi. Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo- ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

PRESBITERIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIANI Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] fu la Francia, perché già nel 1559 fu adottata dal sinodo di Parigi la Confessio Fidei Gallicana abbozzata dallo stesso Calvino e scritta da Antonio di Chandieu. Essa consta di 40 articoli contenenti tutte le dottrine calviniane; dell'Eucaristia, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBITERIANI (2)
Mostra Tutti

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110) Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di Strasburgo, dall'OCSE di Parigi e soprattutto dalla CEE (nella forma non già di convenzioni, ma di presentò un disegno di legge per l'istituzione del ministero dell'Ambiente, che venne definitivamente approvato dal Parlamento nel luglio 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PROTOCOLLO DI MONTREAL – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGA PER L'AMBIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] a Erlangen, nel 1783-1784 a Edimburgo: dappertutto smanioso di far parlare di sé, preso dagli studî, dalla vita mondana e dalle che trionferà nelle giornate di luglio. Deputato della Sarthe nel 1819, di Parigi nel 1824, di Strasburgo nel 1827, ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES DÉBATS – BENJAMIN CONSTANT – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri (2)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] una serie di questioni giuridiche e diplomatiche, ma finita nel 1754 con la soppressione del parlamento locale, Due bombardamenti di Sanremo nel sec. XVII, Sanremo 1929. La conferenza di Sanremo. - Alla conferenza di Parigi, chiusasi ufficialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

CARLO il Temerario, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] altra, installata in permanenza a Malines (il Parlamento di Malines), costituisce l'ultima suprema giurisdizione alla des origines aux guerres d'Italie, V, Parigi 1904. Una miniera di notizie costituiscono le Dépêches des ambassadeurs milanais à la ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMINES – SIGISMONDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO il Temerario, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BLOIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] stato per elaborare con molta cura quella che, con termine impreciso, fu detta la Costituzione di Blois, benché emanata a Parigi. Fu presentata al parlamento il 25 gennaio 1580, e il 4 maggio alla Camera dei conti. Comprende 363 articoli. I primi 64 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – DOMENICO DA CORTONA – GUERRE DI RELIGIONE – CONSIGLIO DI STATO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS (1)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] precauzioni. Il ministro degli Esteri napoletano, duca di Gallo, incaricato dal Parlamento di accompagnare il re a Lubiana, fu arrestato di abbandonare i loro posti di Londra e di Parigi e di venire in Austria. In quanto agli stati italiani, prima di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] Col trattato di Parigi del 1763 Quebec fu ceduta all'Inghilterra, la Nuova Francia divenne la provincia di Quebec e con siano ammesse in parlamento. La provincia manda 24 senatori (su un totale di 96) al senato e 65 membri (su un totale di 245) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 220
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali