GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] in una cerchia così vasta come mai per l'innanzi. Lo stesso arcivescovo diParigi card. di Noailles, alcuni altri vescovi, la Sorbona, il Parlamento, rifiutavano di accettare la condanna. La resistenza e la lotta durarono sino alla grande Rivoluzione ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] un successo con l'approvazione, da parte del Parlamento, di un emendamento costituzionale che riduce il numero dei senatori Les auteurs modernes et contemporains, in Histoire des littératures, i, Parigi 1977, pp. 1365-67; H.P. Phillips, Modern Thai ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] and progress, Princeton 1970; OCDE, Danemark, Parigi 1972; W. R. Mead, The Scandinavian Northlands, Oxford 1974.
Storia. - Il successo del Partito socialdemocratico, con l'aumento di sei seggi al Parlamento, e del suo leader W. Kampmann, nella ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] nome stesso ci illumina a tale proposito. Se di lingue e di nazioni "semitiche" s'incominciò a parlare sin dalla fine del secolo XVIII, a proposito soprattutto viennese. In Romania, malgrado il trattato diParigi del 1856 e la convenzione del 1858, ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] a Parigi il 23 marzo 1842. Così la sua famiglia paterna come la materna appartenevano alla miglior borghesia: suo padre, Chérubin, era avvocato, e figlio e nipote a sua volta di procuratori del Parlamentodi Grenoble; il suo nonno materno, Henri ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] lotte coi Bretoni. I legami famigliari che lo uniscono alla casa diParigi appaiono nel suo titolo: Gratia Dei et senioris mei d. Hugonis sia ancora dibattuta, e non sembri interamente esatto parlaredi un Angevin empire (Powicke), è indubbio che l ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo, fra l'altro, il problema della riconversione delle funzioni di Bonn, città media di 'città globale' europea, non inferiore, anche se con differenti caratteristiche, a quello di Londra e diParigi ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] della nobiltà e delle corporazioni. All'epoca di un nuovo tentativo diparlamento federale germanico, adunato a Erfurt, il B d'Italia e d'Austria. L'acciecamento dei circoli di corte diParigi, che non si contentarono della rinuncia del principe, ma ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] sette mandati, sotto la guida di Hlinka, Srobár, Hodza, cercarono nel parlamentodi Budapest la collaborazione dei Romeni e della lingua letteraria slovacca fino all'epoca di Štúr), Praga 1924; A. Denis, Les Slovaques, Parigi 1917; R. W. Seton Watson ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] città che fece parte, via via, dei regni diParigi, Soissons, Neustria e Austrasia. Rouen acquistò sotto i di un parlamento, di una corte di giustizia, di una camera dei conti, d'una generalità, di un presidiale, di un baliaggio, di un'intendenza e di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...