FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] s'è visto come nutrisse sincera amicizia per il de Ganay, il cui fratello Jean, cancelliere del re e presidente del ParlamentodiParigi, era con il sovrano. Non meraviglia che inviasse anche a quest'ultimo, per il tramite dello storiografo reale, l ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] però, non era l'unica autorità in materia di censura, poiché poteri analoghi erano rivendicati anche dalla Facoltà di teologia della Sorbona e dal ParlamentodiParigi, che nel 1762 ordinò l'arresto di Jean-Jacques Rousseau dopo la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] migliori.
Enrico IV convinse l'A. a cedere: la tattica del re era dettata anche dai difficili rapporti col ParlamentodiParigi, che, dopo una rimostranza al sovrano e accuse d'intonazione gallicana all'A. perché superiore "straniero", registrò l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] si moltiplicano gli attacchi contro le rappresentazioni drammatiche delle confraternite religiose. Nel 1542 il ParlamentodiParigi si scaglia contro l’immoralità degli spettacoli ”sacri” dei Confrères de la Passion. Nel 1547 l’Hôtel de la Trinité ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] avuto tempo sufficiente per ripensarci?
GUGLIELMO: Credo che tante dispute non si facciano in un giorno neanche nel regio parlamentodiParigi. Ma non voglio tenervi a lungo sulla corda. Ritiratevi là in quell’angolo e lasciatemi riflettere. [Si alza ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] dei Francesi per la regina austriaca.
Nel solenne processo che si tenne davanti al ParlamentodiParigi, durante il quale il Cagliostro ebbe modo di pronunciare la sua difesa, coronata da un entusiastico applauso dei presenti, si poté constatare ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Saluzzo in una sentenza del ParlamentodiParigi del 1410. C., che aveva cominciato i suoi preparativi prima del colpo di mano, reagì prontamente entrando in campagna alla testa di un piccolo esercito di 800 cavalieri e di 3.000 fanti. L'energia dell ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] del Belvedere presso Ferrara e altre possessioni. La lite con Anna fu, quanto ai beni di Francia, decisa nel 1601 da una sentenza del ParlamentodiParigi, confermata dal re, che dichiarò C., in base alla loi d'aubaine e alla presunta illegittimità ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] intromissione nella politica interna, mentre i loro nemici li avversavano con un coerente programma politico: il 22 maggio 1615 il ParlamentodiParigi, in un documento evidentemente rivolto contro casa Concini, protestò sia contro la concessione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] compendio è una fonte importante per lo studio dei rapporti tra il clero francese ortodosso, i giansenisti, la corte, la Sorbona, il parlamentodiParigi ed il nunzio nel primo periodo della controversia sull'Unigenitus: naturalmente non si tratta ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...