• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] , del Van Dyck e della sua scuola. Bibl.: W. Dugdale, Antiquities of Warwickshire, Londra 1730. La contea di Warwick. - Contea dell'Inghilterra, compresa tra le contee di Stafford e Derby a N., di Leicester a NE., di Northampton a E., di Oxford e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uganda Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Con un accrescimento annuo [...] pp. 30-48. Storia di Silvia Moretti Nel corso degli anni Novanta l'U. del presidente Y. Museveni riuscì a partitica, il nuovo parlamento previsto dalla Costituzione che paesi. bibliografia Developing Uganda, ed. H.B. Hansen, M. Twaddle, Oxford 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finlandia (XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240) di Elio Manzi La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] guide to the global environment. The urban environment, New York-Oxford 1996. OCDE, Études économiques.Finlande, Paris 1997. A. . Il processo di integrazione europea, infine, ebbe come esito la decisione del Parlamento (novembre 1994) di entrare a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] complessiva del paese. Nel B. F. non si può parlare di una Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1994; Africa South of the Sahara 1999, London 1998. Storia di Luisa Azzolini B. Compaoré, presidente della Repubblica del B. F., nata dal colpo di Stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia [...] socialista, ma nel quale la minoranza bianca (meno del 2% della popolazione) godeva di straordinari privilegi politici e soprattutto economici. Ai Bianchi spettava il 20% dei seggi nel nuovo Parlamento e veniva confermata la proprietà delle terre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sierra Leone Paolo Migliorini Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] voti, e il suo partito, il Sierra Leone People's Party, conquistò 83 dei 112 seggi del Parlamento eletti direttamente (12 altri seggi venivano assegnati dai consigli di distretto), mentre seguirono al secondo posto E.B. Koroma (22% dei voti) e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – AFRICA OCCIDENTALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni [...] , in Oxford development studies, 1999, 2, pp. 233-50. Storia di Paola Salvatori del Parlamento di un emendamento costituzionale, fu costituito a Bougainville un governo di riconciliazione - con il compito di creare i presupposti per lo svolgimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA – ISOLE SALOMONE – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] questo si sviluppò il nuovo abitato, a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello di Enrico I, del 1277). Fino al 1867 New Windsor mandò in parlamento due rappresentanti, da allora ridotti a uno solo. Della vecchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

WILBERFORCE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBERFORCE, William Florence M. G. HIGHAM * Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] parlamento la questione dell'abolizione della schiavitù. Per i successivi vent'anni, questo divenne lo scopo della sua vita. Ebbe l'appoggio del Fox, del Burke e del Pitt, ma gl'interessi contrarî alla sua tesi furono più forti anche di di Oxford e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILBERFORCE, William (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Comminges (1295). A Parigi egli presenziò sovente ai lavori del Parlamento in veste di procuratore del Templars and a Letter in Their Defence, in Mediaeval Texts and Studies, Oxford 1973, pp. 314-327; O. Capitani, Una questione non ancora chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali