È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Bertrando del Poggetto (1319-1332), Innocenzo VI manda a riconquistare i suoi stati il cardinale Egidio d'Albornoz, il quale con le armi e con l'astuzia riesce nella difficile impresa. E, ad impresa compiuta, pubblica nel 1357, nel Parlamentodi Fano ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] cittadini a partecipare all'esercizio del potere politico come membri di organi investiti di autorità o come elettori di tali organi. Il suffragio generale per l'elezione delparlamento e delle assemblee del governo locale è l'espressione centrale ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] parte del Cambridgeshire, godette di una certa autonomia sotto i proprî vescovi per molti secoli. Durante la Guerra civile la contea, all'opposto dell'università, parteggiò quasi interamente per il Parlamento. Il Cambridgeshire è ricco di monumenti ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] in parlamento. La provincia manda 24 senatori (su un totale di 96) al senato e 65 membri (su un totale di 245) alla Camera dei comuni del Dominion.
Bibl.: J. C. Bracq, Evolution of French Canada, Londra 1924; R. Coupland, The Quebec Act, Oxford 1925 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] parlaredi societas civilis o di societas politica; e, quando si vuole indicare il momento verticale del potere, si parladi governo, di re, di World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On human conduct, Oxford 1975.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] rispetto alla legge positiva (statutory law) delParlamento. La tesi di Sir Coke, secondo cui i giudici Mass., 1951.
Hart, H. L. A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H. L. A., Law, liberty and ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di attenzione per gli altri aspetti del diritto sono attributi preminenti dell'opera di tutti quei giuristi che si sono occupati di diritto comparato. Il diritto comparato arriva tardi a un qualche scetticismo nei confronti della norma.
Parlaredi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del diritto del lavoro di cui si parlava prima (G. Lyon Caen).
In Italia, dopo un periodo tutto sommato benefico di 4 voll., Oxford 1865-1768.
Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto di sciopero, in ‟Rivista giuridica del lavoro", 1952 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'autorità suprema era nelle mani delparlamento imperiale o di un'istituzione analoga deputata a emanare ., Read, J. S., Indirect rule and the search for justice, Oxford 1972.
Mwalimu, C., A bibliographic essay of selected secondary sources on the ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] parlamentodi quanto si prevede possa essere l'entrata pubblica nelle sue diverse fonti, cui si accompagna un quadro di come si vuol ripartire la spesa in ragione delle diverse attività del H.W.R., Administrative law, Oxford 1982⁵.
White, L.D., ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...