• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

ROGERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, John Predicatore inglese nato a Messing (Essex) nel 1627. Puritano estremista in giovinezza, ordinato dai presbiteriani nel 1647, fece poco dopo causa comune con gl'"indipendenti", a Londra, [...] lotta fra l'esercito e il parlamento prese parte decisamente per il primo, il Cromwell, si oppose alla successione del figlio di lui, Riccardo; ma per il ) ricevette il dottorato a Oxford nel 1664. Non si hanno in seguito più notizie di lui. Bibl.: E. ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] di ulteriori linee evolutive, con la moltiplicazione di emittenti News & talk e la crescita del ‘parlato’ nelle programmazioni di di G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Argelato (Bologna) 2006. D. Hendy, Life on air. A history of Radio four, Oxford ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] docenti universitari. Umiliati dal fatto di trovarsi da troppo tempo sotto una Digione un avvocato del locale parlamento, Louis-Bernard Guyton . The scientific world-view in the nineteenth century, Oxford, Blackwell, 1986. ‒ 1998: The making of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] Parlamento o anche partiti con re-sponsabilità di governo. Soprattutto guardando alla radicalizzazione di forme di protesta politica negli anni Settanta del Quaïda parle, Paris 2006. D. della Porta, M. Diani, Social movements. An introduction, Oxford ... Leggi Tutto

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso. Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] del sale e del vino per un anno dall’8 ottobre seguente. Con il rafforzamento del potere mediceo nel 1458 attraverso la convocazione del Parlamento 1389-1464, Oxford 1938 (nuova ed. Firenze 1982); N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – REPUBBLICA, FIRENZE – IMPOSIZIONE FISCALE

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Parlamento; venne istituita anche una Balia, cioè un consiglio dotato di speciali poteri, che decretò per il Medici la pena del 392, 462 n., 467 n., 506; D. Kent, The rise of the Medici…, Oxford 1978, pp. 79 n., 139 n., 164 s., 175 s., 197, 282, 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] la conseguenza di un crescente malessere dell'opinione pubblica verso il clero. La prima questione per il G. fu dunque la pacificazione fra le parti, operazione che parve concludersi il 2 sett. 1754 con l'imposizione regia al Parlamento del silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] del Parlamento generale venne imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune. Il 1° maggio 1459 il G. ottenne ancora la carica di gonfaloniere di il Vecchio de'Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 36; A. Brown, The Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTON, Genesi di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COTTON, Genesi di M.V. Marini Clarelli È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] de Peiresc, che fece trascrivere tre pagine del testo e riprodurre da Daniel Rabel due miniature di Robert, riuscì a rientrarne in possesso. Nel 1702 il parlamento e Cod. Cotton, Oxford, Bodl. Lib., Grabe 51; T. Madden, Diary, Oxford, Bodl. Lib., Eng ... Leggi Tutto

NOMIS DI COSSILLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Augusto Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato. Si laureò [...] in Parlamento: per il quarantacinquenne Nomis fu il momento in cui raccogliere il risultato dei tanti sacrifici compiuti nei vent’anni trascorsi nelle piccole intendenze di provincia. Divenuto, inoltre, capo di famiglia dopo la morte nel 1859 del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LUIGI FEDERICO MENABREA – BATTAGLIA DI MENTANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali