• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

TUNSTALL, Cuthbert

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] al suo re, il quale nel 1536 lo tenne lontano dal parlamento. La stessa condotta, di applicare le leggi approvate dal parlamento, anche se da lui in esso combattute, tenne il T. sotto il regno di Edoardo VI. Ma la sua posizione era più difficile, non ... Leggi Tutto

LEWIS, Sir George Cornewall

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Sir George Cornewall Eric Reginald Vincent Uomo di stato e scrittore inglese, nato a Londra il 21 aprile 1806, morto ivi nell'aprile del 1863. Educato a Eton e nel Christ Church College a Oxford, [...] 1850. Perduto il suo seggio al parlamento, accettò la funzione di direttore di un periodico importante: The Edinburgh Review. eruditi (egli si occupò di letteratura classica e romanza) e studî su questioni del giorno politiche e sociali. Parecchie ... Leggi Tutto

MUN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MUN, Thomas Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Londra nel 1571, morto ivi nel luglio 1641. Assai noto nel mondo degli affari e del commercio, fece parte, dal 1615 al 1641, della direzione dell'East [...] 1664; ristampata in Economic Classics a cura di W. J. Ashley nel 1895 e a Oxford nel 1928). Vi si trova esposta la teoria classica della bilancia del commercio dal punto di vista mercantilista. Interpretando esattamente il pensiero dei contemporanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUN, Thomas (2)
Mostra Tutti

LENTHALL, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTHALL, William Eucardio MOMIGLIANO * Uomo politico inglese, nato a Henleyoon-Thames nel giugno 1591, morto il 3 settembre 1662. Fece i suoi studî a Oxford, senza conseguire i gradi accademici e [...] L. fu virtualmente il capo del governo essendo esso rappresentato dal parlamento. Dopo lo scioglimento dei successivi parlamenti il L. divenne membro del Consiglio del Lord Protettore, ma apparve sempre una figura di secondo piano e non partecipò mai ... Leggi Tutto

WOTTON, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WOTTON, Sir Henry Ernest de Sélincourt Diplomatico e poeta inglese, nato a Boughton Hall (Kent) nel 1568, morto a Eton nel dicembre 1639. Fece gli studî a Winchester e a New College, Oxford, dove strinse [...] del suo tempo. Tornato in Inghilterra, fu ammesso al Middle Temple, entrò al servizio del conte di di ambasciatore a Venezia. Nel 1624 divenne prevosto di Eton College e nel 1625 rappresentò Sandwich in parlamento di L. P. Smith, voll. 2, Oxford 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOTTON, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

MONSON, Sir Edmund John

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSON, Sir Edmund John Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Seal il 6 ottobre 1834, era figlio del 6° barone M., e fu educato a Eton e a Balliol (Oxford), dove si laureò nel 1855 (eletto "aggregato" [...] il M. fu difeso al parlamento francese dal ministero stesso. Dopo aver negoziato varî accordi diplomatici, fu collocato a riposo nel 1904. Fu creato grancroce del Bagno (1896), baronetto (1915), dottore honoris causa Oxford (1898) e a Cambridge (1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSON, Sir Edmund John (1)
Mostra Tutti

HESILRIGE, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur Florence M. G. Higham Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] H. si rifiutò però di sedere come giudice nel processo del re; membro del Consiglio di stato, si oppose fortemente all'assunzione al potere di Cromwell. Nel 1659 fu riammesso nel parlamento, e dopo le dimissioni di Riccardo Cromwell la sua influenza ... Leggi Tutto

TOTNES, George Carew, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTNES, George Carew, conte di Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1555 a Salisbury, morto il 27 marzo 1629 a Londra. Già durante gli studî universitarî a Oxford s'era dedicato [...] regina Anna, consigliere privato (1616). Nel 1626 fu creato conte di Totnes da Carlo I di cui fu uno dei più fedeli sostenitori di fronte al parlamento. Amico del Cotton, del Bodley, la sua attività letteraria rimase limitata a studî genealogici e ... Leggi Tutto

HERBERT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, Sir Thomas Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] il viaggio visitando Kāshān e Baghdād. Nel viaggio di ritorno toccò Ceylon, le isole Maurizio e S. Elena, giungendo a Plymouth nel 1629. Nel periodo della guerra civile egli aderì al partito del parlamento; per i servigi resi a Carlo I venne nominato ... Leggi Tutto

WYNDHAM, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYNDHAM, Sir William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. [...] nel novembre 1713 a cancelliere dello Scacchiere fu un segno del predominio del Bolingbroke. Con l'accentuarsi della rivalità tra questo e il conte d'Oxford, il Bolingbroke tentò di creare imbarazzi all'altro prendendo misure contro i dissenzienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali