• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] marzo ad Oxford, lontano dalla sfera di influenza dello Sh. Agendo prontamente e ordinando un rapido scioglimento, quando fu di nuovo manifesto che i whigs non avrebbero accettato altro che l'esclusione, Carlo si liberò del suo ultimo parlamento in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORDS – RUMP PARLIAMENT – HABEAS CORPUS – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di (2)
Mostra Tutti

WOLSEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas Alberto Pincherle Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] il re gli permise di ritirarsi a Esher, una proprietà del vescovato di Winchester passata alla corona; poi riebbe l'arcivescovato di York e altri beni. Dovette però cedere il gran sigillo, ma quando venne accusato dinnanzi al parlamento, il re lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLSEY, Thomas (1)
Mostra Tutti

WALSINGHAM, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSINGHAM, Francis Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento 1570 fu di nuovo inviato a trattative del duca Il progetto di matrimonio col e la distruzione di quella flotta dissipò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PREGHIERE COMUNI, Libro delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] del modello liturgico da seguire, e di ristabilire la riserva delle specie eucaristiche. Ma i progetti fallirono finora di fronte all'opposizione del parlamento Dearmer, The Story of the Pr. B., Oxford 1933. Sulla revisione: A Survey of the proposals ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERE COMUNI, Libro delle (1)
Mostra Tutti

MALORY, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MALORY, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] del conte di Warwick, era stato a Calais durante l'assedio del 1415-16. Nel 1445 era nel parlamento come "knight of the shire". Ma la vita di . L. Babington, Londra 1930; ristampa del testo di Wynkyn de Worde (1498), Oxford 1933. Bibl.: V. D. Scudder, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALORY, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

LEICESTER, Robert Dudley, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER, Robert Dudley, conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] atto del parlamento. Dopo l'assunzione al trono di Elisabetta, Dudley venne a corte, dove ebbe la carica di grande scudiero Oxford, e morì. L. insistette per un'inchiesta, che dichiarò trattarsi di una morte accidentale; ma dell'accaduto si parlò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER, Robert Dudley, conte di (2)
Mostra Tutti

YOUNG, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, Edward Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] in Irlanda e vi conobbe J. Swift; nel 1721 tentò inutilmente di entrare in parlamento. Deluso nell'ambizione di salire ad alti gradi in una professione secolare, si volse alla Chiesa: nel 1728 divenne cappellano del re e nel 1730 fu nominato rettore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Edward (1)
Mostra Tutti

FLOOD, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOOD, Henry Florence M. G. Higham Uomo politico irlandese, nato nel 1732, morto a Farmley (contea di Kilkenny) il 2 dicembre 1791. Educato a Dublino e ad Oxford, tornò in Irlanda nel 1759 e, dopo essere [...] , poiché questo disegno non era stato discusso nella Camera dei comuni irlandese. Dopo la proroga del parlamento, si adoperò per il richiamo di Townshend (1772), convinto che l'Irlanda potesse avvantaggiarsi andando d'accordo col governo. Quindi nel ... Leggi Tutto

MANSFIELD, William Murray, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFIELD, William Murray, conte di Mario SARFATTI * Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] School e a Oxford, entrò nel 1730 nell'ordine forense. Nel 1742, rappresentante di Boroughbridge nella Camera dei comuni, professò idee di conservatore moderato, e, dotato di grande eloquenza, esercitò notevole influsso nel parlamento, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PARRY, Sir William Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir William Edward Carlo Errera Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] del Ross, che, raggiunta nel canale di Lancaster la long. 87° 37′, deliberò di retrocedere. Ritornato quivi nel 1819 al comando di di 5000 sterline fissato dal parlamento per il primo, che, sulla via del direzione dell'Ospedale di marina a Greenwich. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali