WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] il parlamentodi Coventry che nel novembre 1459 accusò i capi yorkisti, sconfitti a Ludlow, d'alto tradimento. Fu appunto per questo fatto che, tre giorni prima dell'attacco yorkista a Northampton, W. rassegnò il gran suggello nelle mani del re ...
Leggi Tutto
HERBERT, Edward Lord H. of Cherbury
Ernest de Sélincourt
Soldato, statista, poeta e filosofo inglese, fratello maggiore del poeta religioso George H., nato a Eyton (Shropshire) il 3 marzo 1583, morto [...] College diOxford, a 16 anni sposato alla cugina Mary H. Dopo un periodo di residenza ma nel 1644 fece atto di sottomissione al Parlamento.
Nell'Autobiografia (pubblicata per importanti contributi alla storia del pensiero filosofico e religioso. ...
Leggi Tutto
SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di
Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] al parlamento nel 1861 e vi rimase fino al 1872, anno in cui divenne membro della Camera dei pari. Come solicitor general dal 1861 al 1863 e attorney general dal 1863 al 1866 fu il maggior consulente legale del governo inglese durante la guerra di ...
Leggi Tutto
ROGERS, James Edwin Thorold
Anna Maria Ratti
Economista nato a West Meon (Hampshire) nel 1823, morto a Oxford il 13 ottobre 1890. Compiuti gli studi al King's College di Londra e al Magdalen Hall di [...] nel 1868 e abbandonato lo stato ecclesiastico nel 1870, si dedicò alla politica e fu dal 1880 al 1886 membro liberale delparlamento. Nominato di nuovo professore a Oxford, nel 1888, v'insegnò fino alla morte. Libero-scambista convinto e fautore ...
Leggi Tutto
STRODE, William
Florence M. G. Higham
Parlamentare inglese, nato forse nel 1599, morto nel settembre 1645. Nativo del Devonshire, compì gli studî a Oxford e all'Inner Temple. Privo di speciali abilità [...] con altri otto dinnanzi al Consiglio privato per rispondere della denuncia cui egli aveva partecipato in parlamento, delle imposizioni illegali del re, rifiutò di presentarsi, ma fu poi imprigionato con i compagni e fu uno dei più ostinati nel non ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] forma politica del governo, così non è esatto parlaredi rivoluzione scientifica, o anche di rivoluzione industriale 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955.
Hill, H., Puritanism and revolution, London 1958.
Jaurès, J ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] solo di ogni istituzionalizzazione, ma anche di ogni legislazione in materia di lavoro e addirittura di ogni legislazione sociale, per non parlaredi una legislazione di sostegno dell'azione sindacale. A sua volta, questo atteggiamento del sindacato ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] editoriale e alle raccomandazioni di amici, Pecchio ottenne la cattedra di lingue moderne al Manchester College di York, dove si trasferì nell’autunno del 1826, dopo aver dato alle stampe Un’elezione di membri delParlamento in Inghilterra. A York ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Maurizio Tarantino
Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] di tenere la parte più viva del Paese lontana dalle tentazioni del materialismo» (Monsagrati 2008, p. 598). Eletto deputato al Parlamentodi Grotius, Kant and Mazzini, Oxford 2005; Machiavelli nel XIX e XX secolo, Giornate di studio, Lione 3-4 giugno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parlaredi un tempio che fu il più celebre di tutta l'antichità per l'importanza del suo culto, saldamente connesso con la vita di R., attraverso i secoli, cioè del tempio di Th. Ashby, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford 1935; A. M. Colini, in Bull ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...