• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

LOLLARDI e lollardismo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLARDI e lollardismo Reginald Francis Treharne I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] leggi contro i lollardi, e nel 1410 rivolsero severe parole al parlamento, che proponeva di rendere più mite lo statuto del 1401. Nel 1409 Enrico IV aiutò l'arcivescovo Arundel a epurare Oxford dagl'insegnanti e studenti lollardi. Enrico V, deciso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLARDI e lollardismo (2)
Mostra Tutti

HARLEY, Robert, conte di Oxford

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, Robert, conte di Oxford Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] sua popolarità fu ravvivata da un attentato contro di lui di una spia francese. Nel maggio 1711 H. fu innalzato alla dignità di pari, col titolo di conte Oxford e conte Mortimer, e divenne ministro del Tesoro. L'anno trascorse in progetti finanziarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLEY, Robert, conte di Oxford (2)
Mostra Tutti

HASTINGS, Warren

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS, Warren Piero Rebora Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] Venne nominato un consiglio di quattro membri, due militari e due rappresentanti del Parlamento: H. fu nominato di Oxford. H. fu uomo d'eccezionale robustezza ed energia, di costumi semplici e temperante, di grande talento politico, di severa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASTINGS, Warren (2)
Mostra Tutti

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di Pietro SILVA Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia [...] , era tradizionale la carriera politica e il conseguimento di posti elevati nel parlamento e nel governo. Dopo aver assolto i corsi universitarî a Oxford, e mentre il padre contava fra i membri influenti del partito conservatore, iniziò a 23 anni la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di (2)
Mostra Tutti

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di Florence M. G. Higham Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] e nel 1686, dopo un audace discorso contro la politica reale nel primo parlamento di Giacomo II, andò in Olanda e ritornò con Guglielmo III durante la rivoluzione del 1688. Nel 1689 fu creato conte di Monmouth e divenne privy councillor e primo lord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di (1)
Mostra Tutti

PRYNNE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYNNE, William Florence M. G. Higham Polemista e uomo politico, nato nel 1600 a Swanswick (Somerset); morto a Londra nel 1669. Fu educato alla Grammar School di Bath e all'Oriel College di Oxford. [...] , non risparmiando sforzi per scovare prove e fare pressioni sui testimoni. Dopo che la morte di Pym e il sorgere del New Model mise fine alla supremazia del parlamento, P. assalì la nuova minaccia d'indipendenza con lo stesso vigore con cui aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRYNNE, William (1)
Mostra Tutti

HEATH, Edward Richard George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEATH, Edward Richard George Alfredo Breccia Giuliano Caroli Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] di Oxford, dopo la guerra iniziò la sua attività in una banca mercantile; nel 1950 entrò in parlamento come deputato conservatore del Bexley. Nel 1955 divenne responsabile per il mantenimento dell'unità nel suo partito, riuscendovi soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MARGARET THATCHER – GRAN BRETAGNA – CARLO MAGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEATH, Edward Richard George (1)
Mostra Tutti

HOLLES, Denzil

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLES, Denzil Florence M. G. Higham Parlamentare inglese, nato il 31 ottobre 1599. Fu secondo figlio di Giovanni Holles, primo conte di Clare. Rigido puritano, benché, come uomo di stato, non avesse [...] egli aveva portato le proposte di pace del parlamento al re, fu detto di Luigi XIV. Nel 1679 fu membro del Consiglio segreto, istituito per consiglio di W. Temple; morì il 17 febbraio 1680. Bibl.: Whitelock, Memorials of the English Affairs, Oxford ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Wykeham

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Wykeham Reginald Francis Treharne Nato nel 1324 a Wykeham (Hampshire). A quanto si dice era figlio di Giovanni Long, servo della gleba o piccolo proprietario e di Sibilla Bowade, di famiglia [...] Parlamento contro la Corona. Egli faceva parte del comitato che nel 1373 consigliò al Parlamento di porre un limite all'imposizione di ampliamento della cattedrale di Winchester, alla fondazione del Winchester College of St. Mary a Oxford (ora New ... Leggi Tutto

SELDEN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SELDEN, John Carlo Antoni Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] tornò alla Camera dei comuni come membro di quello che doveva poi esser chiamato il Lungo parlamento, come rappresentante dell'università di Oxford. Nel 1642, pur lottando per i diritti del parlamento, parve piegare al partito regio. Nelle assemblee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELDEN, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali