• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

Wyndham, Sir William

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Orchard-Wyndham, Somerset, 1687 - Well 1740); tory durante il regno della regina Anna, entrò in parlamento (1710) e divenne segretario per la guerra (1712). Legato a Bolingbroke, [...] che vietava ai non-conformisti l'insegnamento, in ostilità alla politica del conte di Oxford; la legge fu approvata nel 1714 ma abrogata nel 1718, nonostante la strenua difesa di Wyndham. Allo scoppio della rivolta giacobita (1715) W., che progettava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lenthall, William

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Henley-on-Thames 1591 - Burford, Oxford, 1662); speaker del Parlamento Lungo (1640), occupò la carica durante la rivoluzione puritana e la guerra civile. Iniziata la lotta tra parlamento [...] in carica da Th. Fairfax, esercitò virtualmente le funzioni di capo del governo, fino allo scioglimento del Parlamento Lungo (1653). Si valse dei suoi poteri, accresciuti dopo la caduta di R. Cromwell (1659), per preparare la restaurazione dinastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – PURITANA – OXFORD

Walpole, Horace, quarto conte di Oxford

Enciclopedia on line

Walpole, Horace, quarto conte di Oxford Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere [...] Memoirs of the last years of George II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla rinascita del gotico con la costruzione e l'abbellimento del suo castello di Strawberry Hill, dove nel 1757 impiantò la tipografia (attiva fino alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAWBERRY HILL – ROMANZI GOTICI – LINGUA INGLESE – SVIZZERA – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walpole, Horace, quarto conte di Oxford (1)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] Il Parlamento è 'benevolente' in quanto persegue la massimizzazione di una funzione del benessere pp. 285-326. J.-J. Laffont, Incentives and political economy, Oxford 2000. T. Persson, G. Tabellini, Political economics: explaining economic policy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] è da vedere A. T. Wilson, Bibliography of Persia, Oxford 1929, che tuttavia è ben lontana dall'essere completa. Le massa le popolazioni iraniche (per non parlare di quelle aramaizzate della Mesopotamia e del ‛Irāq) ad abbracciare la religione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del 1994 si verificò nel Ruanda, nella zona dei Grandi laghi africani, il più spaventoso g. avvenuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Le cifre parlano di Z. Bauman, Modernity and the holocaust, Oxford 1989 (trad. it. Bologna 1992); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] accordato dai governi o dai Parlamenti dei singoli paesi. Per Oxford 1986. E. Cortese, Sovranità, in Enciclopedia del diritto, 43° vol., Milano 1990, ad vocem. P. Costa, Il modello giuridico della sovranità: considerazioni di merito ed ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] si presenta anche come conoscibilità dell'essenza delle cose, e però del valore dei generi e delle specie, in cui noi classifichiamo le cose, e delle nozioni di cui facciamo uso nel parlare. Il terzo libro, infatti, è dedicato al linguaggio, e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] Stato. Per il caso tedesco si è parlato di 'professionalizzazione dall'alto', avviata dallo Stato sin dalla fine del 18° sec. (in Prussia) mediante pesanti interventi di riforma dei meccanismi di formazione e di accesso alle p., interventi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] débâcle del rublo, e dagli Stati Uniti, dove soltanto dopo la primavera del 1917 si può parlare di una finanza di guerra, contemp. sources for the econ. and social history of the War, Oxford 1922; C. Fals, War books (1914-1918). A critical guide, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali