• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

CLEVELAND, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Loughborough (Leicestershire) nel giugno del 1613, morto a Londra nell'aprile del 1658. Studiò a Cambridge nello stesso collegio dí Milton ove si distinse ed ebbe incarichi accademici, [...] e, dopo il trionfo del partito puritano, riparò a Oxford (1643); seguì il re a Newark, e partecipò alla difesa di questa città. Si era già reso noto come poeta satirico (in certe sue satire è un precursore del giornalismo polemico) e i versi che ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN CLEVELAND – NEW YORK – PURITANO – LONDRA – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEVELAND, John (1)
Mostra Tutti

CLIFFORD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato il 1 agosto 1630 a Ugbrooke nel Devonshire; morto ivi nell'agosto 1673. Protetto da lord Arlington, col quale complottò contro Clarendon, fu l'agente di costui sulla flotta [...] s'impegnò a provvedere il re di moneta, a danno del credito commerciale. Il 22 aprile 1672 fu creato lord Clifford di Chudleigh, il 28 novembre lord tesoriere. Quando, nella primavera del 1673, il Parlamento attaccò la Declaration of Indulgence, il ... Leggi Tutto
TAGS: CHUDLEIGH – LUIGI XIV – ANGLICANO – CABALA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFFORD, Thomas (1)
Mostra Tutti

CLARENDON, Henry Hyde, secondo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio maggiore di Edward, fu creato lord Cornbury nel 1661. Rappresentò Wiltshire nel parlamento, finché succedette al padre nella dignità di pari nel 1674. Fu poi segretario (1662) e lord ciambellano [...] parlamento contro Buckingam e Arlington. Nel 1680 divenne consigliere privato. La sua posizione politica era ben strana per lo stretto anglicanesimo che non gl'impedì di di C. a Dublino fu adombrata da quella del del padre, ma, nel dicembre del di ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – ANGLICANESIMO – PARTITO TORY

COURTENAY, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] movimento popolare e antigerarchico di Wycliffe, riacquistò il predominio e abolì tutte le riforme del Buon Parlamento. C. per Londra 1652; A. Wood, Historia et antiquitates Universitatis Oxoniensis, Oxford 1674; W. F. Hook, Lives of the Archbishops ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – JOHN WYCLIF – RICCARDO II – EDOARDO III

DESBOROUGH, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e militare inglese, nato nel 1608 e morto nel 1680. Nel 1636 sposò Eltisley Jane, sorella di Oliviero Cromwell. Prese parte attiva nella guerra civile, parteggiando per il Parlamento, e nei [...] cariche d'importanza: divenne membro del Consiglio di stato, uno dei commissarî del tesoro, uno dei quattro generali del mare, e nel 1655 comandante dell'ovest. Dipoi fu membro dei varî parlamenti cromwelliani e del consiglio privato. Si oppose, però ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INGHILTERRA – WORCESTER – BRISTOL

COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato ad Annsfield (Lanarkshire) il 14 dicemble 1775, morto il 3 ottobre 1860 a Kensington. Tenente di vascello, allo scoppio della guerra contro la Francia ebbe occasione di distinguersi [...] Membro del parlamento dal 1806, fu accusato di speculazione sui fondi pubblici e condannato a un anno di prigione scientifici. Bibl.: Fortescue, Dundonald, Londra 1895; J. Knox Laughton, in Dictionary of national biography, Oxford 1921-22, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – BRASILE – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald (1)
Mostra Tutti

FEDERICO VIII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] fratello re Giorgio I di Grecia e fu cognato di Alessandro III di Russia e di Edoardo VII d'Inghilterra. Succeduto al padre nel gennaio del 1906, riuscì a sedare l'antagonismo delineatosi fra la corona e il parlamento e ad attuare riforme militari ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – GIORGIO I DI GRECIA – LUISA DI SVEZIA – CRISTIANO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] del di uccidere e il desiderio di parlare di ideali, gli ideali son buoni tutti ad averli, anche dall'altra parte ne hanno di del di del 1955 Il midollo del di di disillusioni e di di del comico» (Premessa a La memoria del di di di Gli alfabeti del mondo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dal legislativo, induce i presidenti a cercare in parlamento l’appoggio di precarie coalizioni di partiti e/o a scavalcarlo con appelli diretti al popolo, così perpetuando la frammentazione del sistema politico. È un circolo vizioso, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

ACONCIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo) Delio Cantimori Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] circa seicento acri di terreno e che i lavori procedono in modo soddisfacente. Ma nel 1565un atto del Parlamento ricorda che l'A 1611; della edizione latina nel 1610, Basilea; nel 1650, Oxford; nel 1652,Amsterdam; nel 1661, Nimega; nel 1663, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CELIO SECONDO CURIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – GALEAZZO CARACCIOLO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali