• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [167]
Diritto [121]
Biografie [95]
Geografia [70]
Scienze politiche [63]
Economia [53]
Temi generali [48]
Diritto civile [38]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [31]

ENRICO VI re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] nel gennaio del 1455, la regina Margherita e Somerset tolsero l'autorità a Riccardo di York, il dei diritti civili da un parlamento favorevole ai Lancaster. Ritornati nel . H. Ramsay, Lancaster and York, 2 voll., Oxford 1892; C. W. C. Oman, Warwick the ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – NORTHUMBERLAND – LONDRA 1908 – NORTHAMPTON – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ATTERBURY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] all'autorità regia. Dopo la rivoluzione del 1688 giurò fedeltà al nuovo regime di Guglielmo III, ma continuò a di Christ Church (Oxford), nel 1711, e sebbene non desse buona prova come amministratore, fu promosso vescovo di Rochester e decano di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – ACT OF SETTLEMENT – CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – PARTITO TORY

ENRICO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] di ribellione nel 1408, furono uccisi. Ma Enrico, a causa di tante difficoltà, era ormai un uomo finito. Il parlamento, profittando del suo bisogno di Lancaster and York, Oxford 1892; W. Stubbs, Constitutional History of England, III, Oxford 1903; C. ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TENTATIVO DI RIBELLIONE – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – NORTHUMBERLAND – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ENRICO V re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] VI e reggente durante la di lui vita; la figlia di Carlo, Caterina, divenne sua moglie. La conquista della Francia fu continuata: nel febbraio del 1421 E. visitò l'Inghilterra per ottenere nuove concessioni dal parlamento entusiasta e, ritornato in ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – GERUSALEMME – ARMAGNACCHI – AQUITANIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO V re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CANNING, Charles John, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato a Gloucester Lodge il 14 dicembre 1812, morto a Londra il 17 giugno 1862. Nel 1836 entrò alla Camera dei comuni, come rappresentante di Warwick, e nel 1837 in quella dei lord. [...] del board of control, inviò al C. un telegramma che era un vivo rimprovero al suo operato. Il dissidio ebbe un'eco in parlamento, e fu causa delle dimissioni di capi indiani. Bibl.: H.S. Cunningham, Earl Canning, Oxford 1891; J. A. R. Marriott, C. and ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ELLENBOROUGH – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA

CROMWELL, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto [...] Il C. rifiutò di deporre il comando supremo e il 17 gennaio 1658 convocò il parlamento per provvedere i mezzi Domestic State Papers, voll. 13, Londra 1876-86; E. Ludlow, Memoirs, Oxford 1892; T. Carlyle, Cromwell's Letters and Speeches, Londra 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANI – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Richard (2)
Mostra Tutti

CARTWRIGHT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato il 24 aprile 1743 a Marnham (Nottinghamshire), morto a Hastings il 30 ottobre 1823. Studiò a Oxford, ed entrato nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1786 un beneficio a Lincoln, che [...] agli esperimenti di Fulton per l'applicazione delle motrici a vapore alle navi. Intanto la pettinatrice entrava lentamente nell'uso e nel 1801 il C. riuscì ad ottenere dal parlamento una legge che prorogava fino al 1815 la validità del brevetto; ma ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ROYAL SOCIETY – STERLINE – LONDRA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTWRIGHT, Edmund (1)
Mostra Tutti

BURDETT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, avversario del ministro Pitt e campione dei diritti popolari, nato nel 1779, morto nel 1843. Il fatto che da giovane, dopo aver compiuto gli studî ad Oxford, si trovasse a Parigi, [...] oppose alla guerra contro la Francia e fu accanito sostenitore dei diritti del parlamento e della riforma del sistema carcerario. L'atteggiamento aggressivo, assunto in difesa di una persona incarcerata per delitto politico, se da un lato gli procurò ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDETT, sir Francis (1)
Mostra Tutti

SYDENHAM, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

SYDENHAM, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Windford-Eagle il 1° settembre 1624, morto a Londra il 29 dicembre 1689. Studiò medicina a Oxford, prestò servizio nell'esercito del Parlamento, poi [...] suoi tempi, traendo da questi studî importanti conclusioni. Può essere considerato come il fondatore di una nuova scuola clinica dominata dal sano criterio del buon senso, dedicata a uno studio oggettivo dei sintomi patologici. Pubblicò pochi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDENHAM, Thomas (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] tempo, anche alla guerra nella Normandia. Secondo le ultime volontà di Enrico V, alla morte di lui divenne tutore di Enrico VI e, per decisione del parlamento, "protettore e difensore" del regno. In tale qualità, il duca riprese brillantemente la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 70
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali