Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] ad un tasso del 16-17% annuo, raggiungendo un giro d’affari di circa 16 miliardi di euro, nel RegnoUnito il valore dell riguardanti l’accesso a un’Internet aperta), approvato dal Parlamento europeo dopo due anni di trattative e adottato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Monaco (firmati nel 1938 fra Italia, Francia, Germania e RegnoUnito) con i quali concede l’annessione di parte della Coty (1882-1962), preferisce non sovrapporsi ai poteri delparlamento e assecondare le varie maggioranze.
La politica coloniale: ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] 1919 il collegio fu unito a Como). Si trattava . della Camera dei deputati, Archivio delRegno, Verbali dell’Ufficio di presidenza e , pp. 309-311; S. Furlani, G. M., in Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919. Guerra e dopoguerra. Da Salandra ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] delparlamentodel "miglioramento e del perfezionamento umano il quale si accoglie nella dignità morale dell'uomo", che egli ricordava essere il vero scopo delle istituzioni politiche; lontano dal pensare all'unità nazionale, auspicava un regno ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] che lo vide deputato al Parlamento subalpino (1848-54) e quindi senatore delRegno sabaudo (1854) e d’Italia nell’aprile 1867: preferì dedicare le ultime energie a Venezia unita all’Italia, in qualità di presidente della commissione di studio ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] secondo testo, poi unito al primo in Gli avvenimenti del 1870-71: studio politico ai numerosi militari presenti in Parlamento che poi si scontravano con nov. 1890), fu nominato senatore delRegno per la 3ª categoria con r.d. del 10 ott. 1892. Il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] rilevante nel momento in cui, tra il 1818 ed il 1821, il RegnoUnito adotta il gold standard provocando una progressiva svalutazione dell’argento rispetto all’oro. La crescita del consumo di oppio nel Paese e la sempre più rilevante fuoriuscita di ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] ai tribunali in caso di violazioni. Nel RegnoUnito invece è il Modern Slavery Act del 2015 a dare un giro di vite sul
15 Regolamento (UE) n. 1215/2012 delParlamento europeo e del Consiglio, del 12.12.2012 , concernente la competenza giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] mondiale. La scelta corrisponde bene, del resto, ai tradizionali rapporti con il RegnoUnito, per cui, quando l’esito della governo ha una doppia responsabilità nei confronti del presidente e delparlamento, entrambi eletti a suffragio universale. L ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] C. eur. dir. uomo, 9.2.1995, Welch c. RegnoUnito).
Si tratta di una conclusione analoga a quella raggiunta dalla giurisprudenza civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) delParlamento europeo in data 20 maggio 2013 ha presentato una serie ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...