Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] RegnoUnito, Irlanda e Danimarca, ha rappresentato l’occasione per una forte spinta verso il rafforzamento del quadro giuridico della futura politica comune della pesca (all’epoca ancora embrionale); in quegli anni si cominciava infatti a parlare ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] piattaforme digitali4. Nel 2017 le ricerche del Chartered Institute of Personnel and Development stimano, per il RegnoUnito, circa 1,3 mln di gig sono stati tentativi di regolazione da parte delparlamento italiano20. Un’evoluzione si riscontra nella ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] vissute in Europa e negli Stati Uniti, e dei recenti progressi dell delRegno e alla Camera dei Deputati, ai sensi dell’art. 57 dello Statuto fondamentale delRegno sulle donne e sul movimento femminile postunitario parlano di Mozzoni, a partire da E. ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] non discriminatorio il rifiuto del datore di lavoro (C. giust., 18.3.2014, C-167/12, in un caso avvenuto nel RegnoUnito); così come l del lavoro. Il processo di revisione attivato dalle istituzioni europee – e voluto in particolare dal Parlamento ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] nozze e forse per un'assemblea o un parlamento. L'assenza del Ventimiglia e di Federico Chiaramonte determinò pero un rinvio Chiesa, sia l'ideale unitàdel Regnum Siciliae, entro il quale la Trinacria veniva riconosciuta come Regno a sé stante. Il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dell’Unione (come l’AEA).
Per tutte vige il criterio del decentramento: il modello si configura come «uno strumento organizzativo al C. giust., 2.5.2006, C-217/04, RegnoUnito c. Parlamento europeo e Consiglio dell’unione europea, il richiamo a tale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] impegnato contro ogni riduzione del tempo di lavoro, ha in seguito cercato di attribuirsi il merito per la creazione di questi nuovi posti di lavoro.
In alcuni paesi europei (soprattutto in Francia, nel RegnoUnito e nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 22.1.2014, C-270/12, RegnoUnito c. Parlamento e Consiglio), riconoscendo un ruolo paritetico al Consiglio – che delibera a maggioranza qualificata – e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitato economico e sociale (CES), anziché ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] RegnoUnito l'offerta della BBC Radio vanta cinque reti nazionali specializzate e oltre 40 stazioni locali. La BBC gestisce anche le radio regionali per la Scozia, il Galles e l'Irlanda del le radio private molto 'parlate', secondo gli interessi ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] . 114 TFUE, in tema di misure di armonizzazione nel contesto del mercato interno, legittimi le istituzioni europee ad istituire nuovi organismi dell giust., 2.5.2006, C-217/04, RegnoUnito c. Parlamento europeo e Consiglio dell'Unione europea).
La ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...