Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] regnoUnito, attraverso la giurisprudenza della Corte dell’UE e della Corte dei diritti dell’uomo, sia pure fondate su leggi che il Parlamento C. giust., 13.6.2006, C-173/03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblica italiana; C. giust., 18.7. ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] trading in proprio. Nel RegnoUnito, il Banking Reform Act del 2013 ha recepito la delParlamento europeo e del Consiglio 26.6.2013, n.36; regolamento delParlamento europeo e del Consiglio 26.6.2013, n. 575; regolamento delParlamento europeo e del ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] tale lettura (C. eur. dir. uomo, 30.8.2011, G. c. RegnoUnito; v. C. cost. 24.7.2007, n. 322). Secondo una diversa infra, § 3.4) e nella Proposta di direttiva delParlamento e del Consiglio sulla protezione mediante il diritto penale dell’euro e ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] l’uso del potere discrezionale delParlamento non può essere oggetto di valutazione nell’ambito del giudizio Grande Camera, sent. 9.7.2013, Vinter c. RegnoUnito, § 102). Una recente ed approfondita analisi della giurisprudenza costituzionale ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] in questo senso possono essere, per la prima categoria, gli Stati Uniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il RegnoUnito, nella misura in cui le unità territoriali abbiano un proprio corpo normativo autonomo, e l’India per ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] la storia ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al del Lavardin e la requisitoria e l'appello del procuratore generale delParlamento di Parigi del a proposito dell'investitura delRegno di Napoli. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] a partire dai quali il visto è richiesto ai sensi del regolamento (CE) n. 539/2001, fermo restando che partecipazione agli accordi (Irlanda e RegnoUnito, quantomeno fino all’uscita di , il Consiglio ed il Parlamento sono delegati all’adozione, ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] di direttive delParlamento europeo e del Consiglio, del quadro regolatorio comunitario, un tavolo di confronto con l’impresa ex monopolista, mirato a valutare l’introduzione in Italia di rimedi di separazione analoghi a quelli attuati nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] ad altre destinazioni.
Nel dicembre del 1915 il primo ministro inglese riferì in parlamento che il governo si stava si trovavano in migliori condizioni gli Stati Uniti o il RegnoUnito. L'andamento del conflitto mostrò nel 1915 quanto questa mancanza ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] la Corte afferma che «spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua piena del legislatore. Viene negata, anzitutto, la pertinenza del riferimento alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo dell’11.7.2002 (Goodwin c. RegnoUnito ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...